Alfredino, laggiù: quando cademmo nel pozzo delle nostre incoscienze

Ogni autore, se è autore, individua i propri temi e questi emergono, se una poetica c’è, nelle sue opere. Altrimenti è inutile parlare di romanzi e letteratura, parliamo di esercizi di stile (quando lo stile c’è) e mettiamoci pure in posa per la pausa pubblicitaria. Enrico Ianniello ha avuto subito i temi e lo stile, … Continua a leggere Alfredino, laggiù: quando cademmo nel pozzo delle nostre incoscienze

Basta recitare. Basta recitare!

A parlare di ritorno al teatro, oggi, lasci anchilosato più d'un sopracciglio.  Il momento – chi lo discute – è gramo. L'alluvione ha fatto pochi sconti. Il teatro poi, coltivazione da sempre in area golenale, cioè a rischio inondazione, ha pagato la crisi a prezzo pieno. Certo, l'emergenza, prima o poi, (fosse pure d'una terza … Continua a leggere Basta recitare. Basta recitare!

Flavio Albanese: la ricerca del principio comune

Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un'occasione di studio. Flavio Albanese si diploma nel 1990 alla Scuola di Teatro del … Continua a leggere Flavio Albanese: la ricerca del principio comune

Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino

L’UOMO IN PIÙ, LA GRANDE BELLEZZA, YOUTH. TRE FILM CENTRALI NELLA PRODUZIONE DI SORRENTINO PER ANALIZZARE LA SUA L’ESTETICA. È il 2001. Paolo Sorrentino dirige il suo primo film, L’uomo in più, già con l’impronta della sua postura autorale: ne firma anche soggetto e sceneggiatura e vince il Nastro D’Argento per il miglior film esordiente. Nella … Continua a leggere Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino

Renato Carpentieri al Bif&st 2018 o della tenerezza come arma rivoluzionaria

Renato Carpentieri riceve al Bif&st 2018 il Premio Vittorio Gassman come migliore attore protagonista per La tenerezza di Gianni Amelio (Premio Mario Monicelli miglior regista), il loro incontro in programma domenica 22 aprile è molto atteso. Carpentieri rappresenta un punto di riferimento importante, dal 1975 la sua carriera è stata sempre coerente, coraggiosa e appassionata: … Continua a leggere Renato Carpentieri al Bif&st 2018 o della tenerezza come arma rivoluzionaria

Maurizio Donadoni al Bif&st 2018 ricordando Marco Ferreri

Maurizio Donadoni nel 2018 è al Bif&st in occasione della retrospettiva dedicata a Marco Ferreri col quale ha esordito al Cinema nel 1983 in Storia di Piera. La sua è una carriera che definisce “eccentrica”, ma che in realtà si dimostra coraggiosa: Donadoni ha sempre scelto quella che di solito viene definita la “strada in … Continua a leggere Maurizio Donadoni al Bif&st 2018 ricordando Marco Ferreri

Ippolito Chiarello: il mio Barbonaggio teatrale è una azione pubblica, politica e poetica

Ippolito Chiarello nasce nel 1967 a Corsano in provincia di Lecce dove si Laurea in Lettere con indirizzo di arte e teatro contemporaneo e una tesi su Mistero Buffo di Dario Fo che, diventato Nobel per la letteratura gli offre di diventare il suo biografo ufficiale. Chiarello rifiuta: vuole fare l'attore. Collabora per circa dieci anni con la Compagnia … Continua a leggere Ippolito Chiarello: il mio Barbonaggio teatrale è una azione pubblica, politica e poetica

Unidentified player

Un vecchio libro fotografico su Hollywood riportava in didascalia alle foto prese sui set dei film di maggior successo, i nomi, da sinistra a destra, degli attori immortalati nell'istantanea, famosi e meno famosi. Capitava, a volte, che per qualcuno di loro, in secondo piano, gli editors non fossero potuti risalire ad un nome e un … Continua a leggere Unidentified player

BLU. Silvia Battaglio firma uno studio fotografico per la costruzione di un Amore

Le marionette sprigionano una fascinazione tutta particolare. La loro essenza si perde in remoti feticci ancestrali, per diventare uno dei modi con cui l’uomo ha sentito l’esigenza di rappresentare un altro da sé per trasfigurare paure e desideri nel mito, in sfere fantastiche popolate da demoni ed eroi, divinità e genti. Quest’eco si riverbera nell’inquietudine … Continua a leggere BLU. Silvia Battaglio firma uno studio fotografico per la costruzione di un Amore

Apocalypsis cum figuris – Atto VII

Maurizio Donadoni firma Apocalypsis cum figuris in Voix.Una scrittura nel suo farsi, pensiero di un attore e drammaturgo nel 2020. I primi due atti sono stati condivisi nell’ambito di E come Eresia: Le Rivoluzioni siamo noi? Materiale e fantastico hanno rapporti più stretti e consolidati, di quanto, in pratica ci s'immagina. Come tra individuo e massa. Quando a definire … Continua a leggere Apocalypsis cum figuris – Atto VII