Una conversazione con Franco Piersanti, il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore al Bif&st 2023

Abbiamo ascoltato la voce amabile di Franco Piersanti per voi al Bif&st 2023. Nanni Moretti è il regista “imprendibile” che girava di domenica Io sono un autarchico (1976) e che con cinquantamila lire gli pagò la consulenza musicale e la prima composizione per il film. Una scrittura, quella, che lui stesso definisce “ancora inconsapevole”, ma … Continua a leggere Una conversazione con Franco Piersanti, il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore al Bif&st 2023

David Grieco: Pasolini è più vivo che mai

Una conversazione con David Grieco dal Bif&st 2016 ripubblicata oggi, 2 novembre 2022, in occasione della messa in onda su Sky Cinema 2 de "La macchinazione" in prima visione alle 21.15 in omaggio a Pier Paolo Pasolini. «La mia generazione quando andava al cinema imparava molto. Io da ragazzino al cinema ho imparato perfino la … Continua a leggere David Grieco: Pasolini è più vivo che mai

Francesco d’Itollo, una vita per la comunità fra impegno civile e vocazione pedagogica

Al centro della riflessione di questi tempi così complicati non può non essere collocata la scuola e l’impianto pedagogico-didattico che ne costituisce il terreno privilegiato di dibattito e di ricerca. E il prof. Francesco d’Itollo, appassionato interprete della vita civile e culturale nella seconda metà del nostro Novecento, locale e nazionale, ha saputo cogliere le … Continua a leggere Francesco d’Itollo, una vita per la comunità fra impegno civile e vocazione pedagogica

Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021

IL PREMIO VITO ATTOLINI 2021 Si è conclusa la II edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e la nuova collaborazione con Didasco (Didattiche Scolastiche) e l’Università degli Studi … Continua a leggere Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021

Stranizza d’amuri: “E la felicità, Prof?” di Visitilli debutta al Maggio

Quante cose succedono a maggio: si nasce, si muore, si impara e si cresce. Così, in mezzo a ragazzine e ragazzini, una creatura davvero particolare va in scena il 20 maggio alle nove del mattino al Teatro Radar di Monopoli. Il monologo “E la felicità, prof?” viene proposto in anteprima nazionale e in apertura di … Continua a leggere Stranizza d’amuri: “E la felicità, Prof?” di Visitilli debutta al Maggio

Bif&st 2022: Bari (e la Terra) vista dalla Luna

Ti conviene / Cogliere il tempo che rimane / Prima che smetta di bruciare / Dentro al tuo cuore / Anche il più piccolo ideale / Che sta tremando di terrore.Andrea Laszlo De Simone, Vivo Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando … Continua a leggere Bif&st 2022: Bari (e la Terra) vista dalla Luna

Nasca il teatro a Lecce con Ippolito Chiarello

Ho sempre pensato che in ogni città del nostro Paese e nel mondo sarebbe fondamentale la nascita di piccoli luoghi d’arte (teatri, contenitori off...) per consentire la diffusione e l’azione concreta dell’arte sulla trasformazione e la crescita delle comunità. Penso a luoghi che partono dal locale, dal quartiere con l’ambizione di raccontarsi e raccontare al … Continua a leggere Nasca il teatro a Lecce con Ippolito Chiarello

L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro

Si è conclusa il 16 dicembre 2021 in Mediateca Regionale Pugliese la I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione … Continua a leggere L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro

Morabeza: in teatro il canto alla durata di Tosca

Morabeza è un concept album che raccoglie incanti e culture in una giostra poliglotta. Dopo il fermo a causa della pandemia arriverà in teatro in tre tappe attraverso l’Italia e in giro per il mondo: è partito il 30 ottobre da Napoli, ed è già andato in scena con grande successo di pubblico a Roma, … Continua a leggere Morabeza: in teatro il canto alla durata di Tosca

Visioni emergenti: La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo

Luigi Palma (15 luglio 1996) dalla Puglia vince la sezione recensione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020 con l’elaborato “Visioni emergenti: La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo” scegliendo il tema Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000. Per quanto quello del realismo di periferia annesso alla malavita possa considerarsi un sentiero «abbastanza» … Continua a leggere Visioni emergenti: La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo