Apocalypsis cum figuris – Atto V

Maurizio Donadoni firma Apocalypsis cum figuris in Voix.Una scrittura nel suo farsi, pensiero di un attore e drammaturgo nel 2020. I primi due atti sono stati condivisi nell’ambito di E come Eresia: Le Rivoluzioni siamo noi? O dovremo rassegnarci ad essere (o risultare, che è quasi essere), eterodiretti? No. Agire, questo bisognerebbe, secondo paradosso d'un poeta nato in una … Continua a leggere Apocalypsis cum figuris – Atto V

Apocalypsis cum figuris – Atto IV

Maurizio Donadoni firma Apocalypsis cum figuris in Voix.Una scrittura nel suo farsi, pensiero di un attore e drammaturgo nel 2020. I primi due atti sono stati condivisi nell’ambito di E come Eresia: Le Rivoluzioni siamo noi? Ma come evolvono le forme? C’è una regola? Una costante? Un algoritmo? Lasciamo stare i materiali. Chiaro che il calcestruzzo libera architetture impossibili … Continua a leggere Apocalypsis cum figuris – Atto IV

E come Eresia: le Rivoluzioni siamo noi?

Francesca Della Monica ha invitato colleghi musicisti, danzatori, attori e teatranti a confrontarsi sulla situazione dei lavoratori dello spettacolo dal vivo e il 22 marzo ha creato su Facebook un gruppo aperto alla collaborazione e alla riflessione, raccogliendo nel segno del suo Manifesto la necessità di un nuovo modello di sostegno e sviluppo per il … Continua a leggere E come Eresia: le Rivoluzioni siamo noi?

La letteratura è di scena: in Mediateca Regionale Pugliese i Felici Molti creano una comunità per Morante, Pasolini e i maestri

La terza edizione di "Conversazioni - La letteratura è di scena", progetto ideato e organizzato dall'Associazione culturale Felici Molti ha riscosso un solido successo di pubblico per tutti e cinque i giorni di incontri e proiezioni pomeridiane e spettacoli serali, dal 16 al 20 settembre in Mediateca Regionale Pugliese a Bari. «Fondamentale - spiega la … Continua a leggere La letteratura è di scena: in Mediateca Regionale Pugliese i Felici Molti creano una comunità per Morante, Pasolini e i maestri

L’Enrico IV di Carlo Cecchi o del Teatro che torna ad essere Teatro

Carlo Cecchi in "Enrico IV" - Foto di Matteo Delbò Quanto spesso capita oggi di assistere a rappresentazioni che vengono definite “politiche”, quando di politica non conservano più nemmeno ontologicamente la tensione? Quanto spesso oggi, presi dalla smania di fare qualcosa sulla scena, si tende ad “attualizzare” il mito classico o Shakespeare o qualsiasi altro … Continua a leggere L’Enrico IV di Carlo Cecchi o del Teatro che torna ad essere Teatro