David Grieco: Pasolini è più vivo che mai

Una conversazione con David Grieco dal Bif&st 2016 ripubblicata oggi, 2 novembre 2022, in occasione della messa in onda su Sky Cinema 2 de "La macchinazione" in prima visione alle 21.15 in omaggio a Pier Paolo Pasolini. «La mia generazione quando andava al cinema imparava molto. Io da ragazzino al cinema ho imparato perfino la … Continua a leggere David Grieco: Pasolini è più vivo che mai

Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022

«Conversazioni – la letteratura è di scena, da quest’anno è davvero un progetto che appartiene ai giovani della città di Bari. Nato come un piccolo Festival dedicato all’incontro unico tra interprete e spettatori, quest’anno è tornato finalmente in presenza il 25 e 26 maggio 2022 in Aula Don Tonino Bello a Palazzo Chiaia Napolitano e … Continua a leggere Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022

Una festa tra noi e i morti: Eschilo secondo Anagoor

Traduzione o tradimento? È un problema eterno e insoluto, fa tremare i polsi a qualsiasi traduttore: e questo, questo pensiero che sta magari tutto in una parola o in un modo di dire che ha senso solo nella lingua originale, questa struttura che canta e risuona sola nella sintassi originale, come posso farla vivere e … Continua a leggere Una festa tra noi e i morti: Eschilo secondo Anagoor

David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore

Laura Betti nacque a Casalecchio di Reno il 1 maggio del 1927. A ricordare e omaggiare una delle più grandi attrici italiane del Novecento nel giorno della sua nascita è uno dei suoi più cari amici: il giornalista, regista, critico cinematografico e scrittore David Grieco. Ho riletto in questi giorni il tuo articolo di addio … Continua a leggere David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore

Bertolucci è il cinema: il mistero accecante

«Nel 1974, con mia moglie Clare, a Los Angeles, abbiamo incontrato Jean Renoir, che tutti e due amavamo più di qualsiasi altro regista al mondo. Ottantenne, seduto su una sedia a rotelle con un plaid sulle ginocchia, Renoir salutando ci disse: “Rappelle-toi, il faut toujours laisser une porte ouverte sur le plateau. On sait jamais … Continua a leggere Bertolucci è il cinema: il mistero accecante

Odissea di Nikos Kazantzakis: dal Novecento emerge il canto della dissoluzione

La più grande sconfitta del Novecento coincide con la più grande e liberatoria scoperta: la presa di coscienza della frantumazione dell’io. Una presa di coscienza dolorosa come testimonia il verso fulminante di Ungaretti o la prosa inafferrabile di Joyce, ma non priva di un desiderio potente di luce, non priva di una fame sana di … Continua a leggere Odissea di Nikos Kazantzakis: dal Novecento emerge il canto della dissoluzione

Addio a Cecilia Mangini: una conversazione inedita con la regista e fotografa scomparsa il 21 gennaio 2021

Scompare il 21 gennaio 2021 Cecilia Mangini, la fotografa e documentarista nata a Mola di Bari (Ba) il 31 luglio 1927. La ricordiamo con l'intervista inedita di Irene Gianeselli del 2018 nella sala proiezioni della Mediateca Regionale Pugliese. Incontrai Cecilia Mangini l’11 maggio 2018 alla Mediateca Regionale Pugliese e questa conversazione è rimasta inedita fino … Continua a leggere Addio a Cecilia Mangini: una conversazione inedita con la regista e fotografa scomparsa il 21 gennaio 2021

Pasolini pittore: restaurate 19 opere patrimonio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia continua il progetto di valorizzazione e memoria del patrimonio artistico e culturale di Pier Paolo Pasolini: tornano alla luce dopo il restauro diciannove sue opere pittoriche. Disegni a china e a tecnica mista, dipinti a tempera e a olio che saranno esposti al pubblico permanentemente … Continua a leggere Pasolini pittore: restaurate 19 opere patrimonio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa

Casale in vendita, ma è la Torre di Chia che fu dimora di Pier Paolo Pasolini

La Torre di Chia che Pier Paolo Pasolini acquistò nel 1970 (ma ne era stato conquistato già nel 1963, quando scelse di girarvi delle scene de Il vangelo secondo Matteo) è stata messa in vendita il 1 settembre 2020 (almeno stando a questo annuncio). Qui Pasolini scrisse parte delle sue Lettere luterane e Petrolio prima … Continua a leggere Casale in vendita, ma è la Torre di Chia che fu dimora di Pier Paolo Pasolini

Matera vista dal Premio Energheia, ricordando Enrique Irazoqui

In giuria al Premio Energheia 2020 dall’11 al 13 settembre: l’occasione di un corpo a corpo con i Sassi di Matera. Da ventisei anni Felice Lisanti e la sua Associazione culturale promuovono a Matera la lettura e la scrittura, dando spazio agli esordienti senza limiti d’età, ma con particolare attenzione nei confronti dei giovanissimi scrittori. … Continua a leggere Matera vista dal Premio Energheia, ricordando Enrique Irazoqui