Una conversazione con Valentina Carnelutti: “L’uomo senza colpa”, darsi la possibilità del perdono

L’uomo senza colpa di Ivan Gergolet è un film doloroso, il vero protagonista è il conflitto: circondata da un coro inconsolabile Angela (Valentina Carnelutti) deve prendersi cura del “bastardo” Francesco Gorian (Branko Završan), imprenditore che viene ricoverato proprio nell’ospedale di Trieste dove lavora lei. Angela ha perso già un marito operaio come l’amica Elena (Rossana … Continua a leggere Una conversazione con Valentina Carnelutti: “L’uomo senza colpa”, darsi la possibilità del perdono

Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023

Il ritorno e l’attesa. Tommaso Ragno riceve dall'attrice Valeria Cavalli, in Giuria per la sezione Panorama Internazionale, il Premio Alberto Sordi al Bif&st 2023 come Miglior attore non protagonista per le sue recenti interpretazioni in Siccità di Paolo Virzì, Nostalgia di Mario Martone, Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa. Una decina di anni fa … Continua a leggere Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023

Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

Il ritorno di Casanova è il ritorno di Gabriele Salvatores: non un film sulla crisi, né un film della crisi, ma un film del superamento e la possibilità per l’uomo si trova nel corpo di una donna che ha già scelto per la vita e che, all’uomo, non deve nulla. Presentato in anteprima mondiale al … Continua a leggere Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

David Grieco: Pasolini è più vivo che mai

Una conversazione con David Grieco dal Bif&st 2016 ripubblicata oggi, 2 novembre 2022, in occasione della messa in onda su Sky Cinema 2 de "La macchinazione" in prima visione alle 21.15 in omaggio a Pier Paolo Pasolini. «La mia generazione quando andava al cinema imparava molto. Io da ragazzino al cinema ho imparato perfino la … Continua a leggere David Grieco: Pasolini è più vivo che mai

Anna Pennella: essere casting director tra empatia e responsabilità

Anna Pennella è entusiasta e pragmatica e non si ferma mai. Mentre parliamo riceve una notizia: occhi che brillano, sorriso da orecchio a orecchio perché un attore che ha proposto è stato scelto per la parte. Nasce a Desenzano del Garda nel 1990 e dopo la Laurea in Sociologia all’Alma Mater Studiorum di Bologna e … Continua a leggere Anna Pennella: essere casting director tra empatia e responsabilità

Premio Energheia Libano 2021: una conversazione con il vincitore Tarek Bou Omar

Premio Energheia 2021 a Matera: Tarek Bou Omar è il vincitore del Premio Libano con il racconto Flammes Douces. Lo abbiamo incontrato per una breve intervista. Di sé racconta che è un Ingegnere elettronico, è allievo della Facoltà di Letteratura della Sorbonne Université di Parigi e attualmente segue il Master di Letteratura e Linguistica all'Università … Continua a leggere Premio Energheia Libano 2021: una conversazione con il vincitore Tarek Bou Omar

Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021

L’essere umano è crisi. Si può essere in crisi perché si è felici, si può essere in crisi perché si è infelici. Che nasca dalla gioia, che nasca dal dolore, qualcosa, se si è umani, conduce ad una linea d’ombra sottile quanto oscura. E con quella bisogna giocarci, un po’ come faceva Osvaldo Cavandoli con … Continua a leggere Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021

L’uomo senza il fiore in bocca: una conversazione con Gabriele Lavia al Bif&st 2021

Che grande colpo di scena al Bif&st 2021. Il Festival continua a parlarci di questo nostro tempo, soprattutto di quello che non vorremmo vedere e sentire, del rischio che stiamo correndo tutti di diventare quello che non vogliamo e di non riconoscerci più e lo fa anche attraverso qualcosa di inaspettato: Gabriele Lavia avrebbe dovuto … Continua a leggere L’uomo senza il fiore in bocca: una conversazione con Gabriele Lavia al Bif&st 2021

David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore

Laura Betti nacque a Casalecchio di Reno il 1 maggio del 1927. A ricordare e omaggiare una delle più grandi attrici italiane del Novecento nel giorno della sua nascita è uno dei suoi più cari amici: il giornalista, regista, critico cinematografico e scrittore David Grieco. Ho riletto in questi giorni il tuo articolo di addio … Continua a leggere David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore

Conversazioni al presente: un incontro con Beppe Rosso e il suo Teatro

Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un’occasione di studio. Beppe Rosso è regista, attore e autore teatrale. Nel 1979 fonda la Compagnia Granbadò … Continua a leggere Conversazioni al presente: un incontro con Beppe Rosso e il suo Teatro