Teatro nero: l’illusione del buio

La luce, sulla scena teatrale, ha da sempre goduto di un peso non indifferente nella costruzione di un senso che non fosse solo di tipo estetico. Quando le si è attribuito il ruolo autonomo di linguaggio vero e proprio, è diventata determinante per la nascita del teatro di regia, nel contesto di una scena che … Continua a leggere Teatro nero: l’illusione del buio

Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022

«Conversazioni – la letteratura è di scena, da quest’anno è davvero un progetto che appartiene ai giovani della città di Bari. Nato come un piccolo Festival dedicato all’incontro unico tra interprete e spettatori, quest’anno è tornato finalmente in presenza il 25 e 26 maggio 2022 in Aula Don Tonino Bello a Palazzo Chiaia Napolitano e … Continua a leggere Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022

Stranizza d’amuri: “E la felicità, Prof?” di Visitilli debutta al Maggio

Quante cose succedono a maggio: si nasce, si muore, si impara e si cresce. Così, in mezzo a ragazzine e ragazzini, una creatura davvero particolare va in scena il 20 maggio alle nove del mattino al Teatro Radar di Monopoli. Il monologo “E la felicità, prof?” viene proposto in anteprima nazionale e in apertura di … Continua a leggere Stranizza d’amuri: “E la felicità, Prof?” di Visitilli debutta al Maggio

Nasca il teatro a Lecce con Ippolito Chiarello

Ho sempre pensato che in ogni città del nostro Paese e nel mondo sarebbe fondamentale la nascita di piccoli luoghi d’arte (teatri, contenitori off...) per consentire la diffusione e l’azione concreta dell’arte sulla trasformazione e la crescita delle comunità. Penso a luoghi che partono dal locale, dal quartiere con l’ambizione di raccontarsi e raccontare al … Continua a leggere Nasca il teatro a Lecce con Ippolito Chiarello

Bob Wilson: luce su Turandot, Traviata e The Jungle Book

Sul fatto che il teatro di Bob Wilson sia una forma di messinscena in cui l’illuminazione gioca un ruolo decisivo e che senza gli accorgimenti luministici il senso di una costruzione tanto meticolosa verrebbe meno avevo già accennato nel precedente articolo del 22 dicembre 2021 dedicato al grande regista americano. Questa volta mi piacerebbe, invece, … Continua a leggere Bob Wilson: luce su Turandot, Traviata e The Jungle Book

Morabeza: in teatro il canto alla durata di Tosca

Morabeza è un concept album che raccoglie incanti e culture in una giostra poliglotta. Dopo il fermo a causa della pandemia arriverà in teatro in tre tappe attraverso l’Italia e in giro per il mondo: è partito il 30 ottobre da Napoli, ed è già andato in scena con grande successo di pubblico a Roma, … Continua a leggere Morabeza: in teatro il canto alla durata di Tosca

Edward Gordon Craig, le mille scene in una e la luce dinamica: la nascita del concetto moderno di messinscena

Con Craig il teatro ha spalancato le porte al "simbolismo scenico" in cui la sola presenza di luci, costumi ed attori mette in scena l’impalpabile emotività di un’idea, concretizzandola attraverso forme in continuo dinamismo spaziale. Con Craig si comincerà a valutare la valenza estetica ed emotiva della luce sulla scena, attraverso una resa luministica non … Continua a leggere Edward Gordon Craig, le mille scene in una e la luce dinamica: la nascita del concetto moderno di messinscena

Museo del popolo estinto (ovvero ‘carnaccia’) di Enzo Moscato al Campania Teatro Festival il 29 e 30 giugno 2021

#Chièdiscena del 29 e 30 giugno 2021 a CAPODIMONTE – PRATERIE DELLA CAPRAIA (PORTA MIANO) Perché meravigliarsi o chiedersi il senso di questo titolo: “Museo del Popolo Estinto”? In fondo, tutta la mia drammaturgia, fin dall’inconscio degli esordi, è stato un continuo e, via via, più consapevole mettere insieme, elementi e frammenti per la messa … Continua a leggere Museo del popolo estinto (ovvero ‘carnaccia’) di Enzo Moscato al Campania Teatro Festival il 29 e 30 giugno 2021

La prima edizione online del Natura Art Festival: il suono parla alla natura

Il “Natura Art festival – il suono parla alla natura” ideato da Giovanni Mattaliano e prodotto da SentirArt edizioni si svolgerà online dal 30 aprile con incontri tra il 21 giugno e il 30 settembre 2021 sui canali di Youtube, Facebook e Instagram e con diversi eventi dal vivo quando sarà permesso dal contesto pandemico. … Continua a leggere La prima edizione online del Natura Art Festival: il suono parla alla natura

Eternapoli: il romanzo di Giuseppe Montesano diventa un atto di Teatro diretto e interpretato da Enrico Ianniello

Chi è stato di scena. In questo tempo (2021) continuiamo ad aspettare che i Teatri riaprano e che gli attori, i registi, gli operatori dello spettacolo possano tornare a lavoro. Nell'attesa di questo ritorno (che assume contorni sempre più incerti e angoscianti) abbiamo per consolazione il Teatro che è già stato in scena, ci immergiamo … Continua a leggere Eternapoli: il romanzo di Giuseppe Montesano diventa un atto di Teatro diretto e interpretato da Enrico Ianniello