IL PREMIO VITO ATTOLINI 2021 Si è conclusa la II edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e la nuova collaborazione con Didasco (Didattiche Scolastiche) e l’Università degli Studi … Continua a leggere Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021
Tag: Sncci
L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro
Si è conclusa il 16 dicembre 2021 in Mediateca Regionale Pugliese la I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione … Continua a leggere L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro
Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020
IL PREMIO VITO ATTOLINI 2020 Si è conclusa la I edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della … Continua a leggere Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020
“L’altra metà del pianeta Cinema. Cento donne sul grande schermo” un saggio per continuare a guardare il rapporto tra uomo e donna nella società
Pierfranco Bianchetti firma un interessante e abbastanza puntuale compendio che analizza volti e numeri, date e interpretazioni femminili con L’altra metà del pianeta Cinema. Cento donne sul grande schermo (Aiep Editore, 2021). Il titolo lascia trapelare una certa ironia: la donna nel Cinema è sempre stata oggetto, corpo osservato e desiderato, temuto e spesso, nel … Continua a leggere “L’altra metà del pianeta Cinema. Cento donne sul grande schermo” un saggio per continuare a guardare il rapporto tra uomo e donna nella società
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: rari film e documentari d’epoca disponibili sulla piattaforma OpenDDB – Distribuzione dal Basso
Sono dieci i titoli disponibili in streaming con donazione libera da “Modena. Una città dell’Emilia rossa” di Carlo Lizzani (1950) a “Il popolo calabrese ha rialzato la testa” di Marco Bellocchio (1969) fino alla lotta delle operaie e degli operai nelle fabbriche italiane filmata da Gian Maria Volonté in “La tenda in piazza” (1971) L’Archivio … Continua a leggere Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: rari film e documentari d’epoca disponibili sulla piattaforma OpenDDB – Distribuzione dal Basso
Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino
L’UOMO IN PIÙ, LA GRANDE BELLEZZA, YOUTH. TRE FILM CENTRALI NELLA PRODUZIONE DI SORRENTINO PER ANALIZZARE LA SUA L’ESTETICA. È il 2001. Paolo Sorrentino dirige il suo primo film, L’uomo in più, già con l’impronta della sua postura autorale: ne firma anche soggetto e sceneggiatura e vince il Nastro D’Argento per il miglior film esordiente. Nella … Continua a leggere Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino
Il bando della I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini per studiosi e critici under 35
BANDO I Edizione – 2020 Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini Nasce nel 2020 il Premio internazionale di critica cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della Mediateca … Continua a leggere Il bando della I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini per studiosi e critici under 35
Apulia Film House: inaugurata il 31 luglio la nuova Casa del Cinema nell’ex Palazzo del Mezzogiorno della Fiera del Levante di Bari
Un 31 luglio caldo da togliere il fiato, di quelli che Bari conosce bene, solo la stampa a testimoniare il simbolico taglio del nastro - è il Sindaco Decaro a impugnare le forbici e a ironizzare col suo solito garbo «Dovevo essere comparsa, eccomi protagonista» - per l’inaugurazione dell’Apulia Film House che ha sede all’ex … Continua a leggere Apulia Film House: inaugurata il 31 luglio la nuova Casa del Cinema nell’ex Palazzo del Mezzogiorno della Fiera del Levante di Bari
LAVORARE STANCA, NON LAVORARE UCCIDE. IL GIORDANO BRUNO DI MONTALDO
Tra marzo e aprile 2020 sarebbero stati ricordati a Bari il decano del Gruppo Puglia Vito Attolini e Alfonso Marrese, fondatore della Mediateca Regionale Pugliese nella quale si sarebbe svolta la rassegna Sotto il segno dei film. Sarebbe stato proiettato, tra gli altri, il Giordano Bruno di Giuliano Montaldo, sceneggiato dal regista assieme ad Anchisi … Continua a leggere LAVORARE STANCA, NON LAVORARE UCCIDE. IL GIORDANO BRUNO DI MONTALDO
In memoria di Alfonso Marrese: l’uomo che creò la Mediateca Regionale Pugliese di Bari
Lo spessore di Alfonso Marrese, scomparso lo scorso 24 ottobre a Bari all’età di ottant’anni, lo si comprende meglio se lo si colloca dentro e oltre il perimetro della critica cinematografica. Della sua funzione all’interno del Sindacato Critici Cinematografici occorre tener conto, ma guai a separarla dal ruolo attivo svolto dentro le istituzioni, stabilendo così … Continua a leggere In memoria di Alfonso Marrese: l’uomo che creò la Mediateca Regionale Pugliese di Bari