Vita privata di Josep Maria de Sagarra: così i lupi di Barcellona raccontano la decadenza del presente

Il traduttore, Enrico Ianniello, ci ha rivelato che avrebbe voluto ribattezzare il romanzo nella sua versione italiana (è la prima in assoluto) con un titolo che rimanda subito a Il Gattopardo. Così Vita privata (Crocetti Editore, 2022) di Josep Maria de Sagarra avrebbe potuto arrivare in Italia presentandosi come I lupi di Barcellona. E, in … Continua a leggere Vita privata di Josep Maria de Sagarra: così i lupi di Barcellona raccontano la decadenza del presente

Una conversazione con Franco Piersanti, il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore al Bif&st 2023

Abbiamo ascoltato la voce amabile di Franco Piersanti per voi al Bif&st 2023. Nanni Moretti è il regista “imprendibile” che girava di domenica Io sono un autarchico (1976) e che con cinquantamila lire gli pagò la consulenza musicale e la prima composizione per il film. Una scrittura, quella, che lui stesso definisce “ancora inconsapevole”, ma … Continua a leggere Una conversazione con Franco Piersanti, il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore al Bif&st 2023

Costruire navi e piantare alberi: una conversazione con Volker Schlöndorff dal Bif&st 2023

Abbiamo conversato con Volker Schlöndorff, il regista Premio Oscar Presidente del Bif&st 2023 nato il 31 marzo 1939. Maestro questa intervista uscirà domani, il giorno del suo compleanno. Ah, sì… non posso cambiare questa data! [ride, n. d. r.] Che bella settimana è stata! Sono molto impressionato dal pubblico del Bif&st. C’è tanta gente alle … Continua a leggere Costruire navi e piantare alberi: una conversazione con Volker Schlöndorff dal Bif&st 2023

Una conversazione con Valentina Carnelutti: “L’uomo senza colpa”, darsi la possibilità del perdono

L’uomo senza colpa di Ivan Gergolet è un film doloroso, il vero protagonista è il conflitto: circondata da un coro inconsolabile Angela (Valentina Carnelutti) deve prendersi cura del “bastardo” Francesco Gorian (Branko Završan), imprenditore che viene ricoverato proprio nell’ospedale di Trieste dove lavora lei. Angela ha perso già un marito operaio come l’amica Elena (Rossana … Continua a leggere Una conversazione con Valentina Carnelutti: “L’uomo senza colpa”, darsi la possibilità del perdono

Le mie ragazze di carta: porno è sentimento

Il titolo di questa recensione è volutamente provocatorio. Le mie ragazze di carta infatti è una commedia intelligente, schietta e gentile e, in modo non troppo paradossale, una riflessione sull’educazione sentimentale della generazione di fine anni Settanta in Italia. Sì, perché il sesso in Italia è ancora una questione morbosa, comunque la si giri: parlando … Continua a leggere Le mie ragazze di carta: porno è sentimento

Ingeborg Bachmann – Reise in die Wüste: il buon Dio dell’assoluto

Der Krieg wird nicht mehr erklärt,sondern fortgesetzt. Das Unerhörteist alltäglich geworden. Der Heldbleibt den Kämpfen fern. Der Schwacheist in die Feuerzonen gerückt.Die Uniform des Tages ist die Geduld,die Auszeichnung der armselige Sternder Hoffnung über dem Herzen. Ingeborg Bachmann, Alle Tage «Margharethe ha il dono di fare innamorare tutti di lei e dei suoi film» così … Continua a leggere Ingeborg Bachmann – Reise in die Wüste: il buon Dio dell’assoluto

Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023

Il ritorno e l’attesa. Tommaso Ragno riceve dall'attrice Valeria Cavalli, in Giuria per la sezione Panorama Internazionale, il Premio Alberto Sordi al Bif&st 2023 come Miglior attore non protagonista per le sue recenti interpretazioni in Siccità di Paolo Virzì, Nostalgia di Mario Martone, Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa. Una decina di anni fa … Continua a leggere Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023

Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

Il ritorno di Casanova è il ritorno di Gabriele Salvatores: non un film sulla crisi, né un film della crisi, ma un film del superamento e la possibilità per l’uomo si trova nel corpo di una donna che ha già scelto per la vita e che, all’uomo, non deve nulla. Presentato in anteprima mondiale al … Continua a leggere Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

Il teatro immagine: la via italiana

Che Caravaggio abbia giocato un ruolo fondamentale nella nascita dell’arte dell’illuminotecnica è molto probabile, anche se non immediatamente ricollegabile alla dimensione teatrale, ma è innegabile riconoscere che nella cesura creata da un modo tutto nuovo di illuminare la scena pittorica, quale quello inaugurato dal genio del Merisi, sia nata una nuova concezione della luce come … Continua a leggere Il teatro immagine: la via italiana

1970: la lezione di storia documentaristica di Tomasz Wolski

Roberto Baldassarre (1961) da Roma è il vincitore della sezione recensione Over 35 del III Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2022 con “1970, la lezione di storia documentaristica di Tomasz Wolski” per il tema “La storia nel cinema” [...] I materiali valorosamente raccolti non devono stare là nelle scaffalature in una indeterminata attesa, … Continua a leggere 1970: la lezione di storia documentaristica di Tomasz Wolski