Le mie ragazze di carta: porno è sentimento

Il titolo di questa recensione è volutamente provocatorio. Le mie ragazze di carta infatti è una commedia intelligente, schietta e gentile e, in modo non troppo paradossale, una riflessione sull’educazione sentimentale della generazione di fine anni Settanta in Italia. Sì, perché il sesso in Italia è ancora una questione morbosa, comunque la si giri: parlando … Continua a leggere Le mie ragazze di carta: porno è sentimento

Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

Il ritorno di Casanova è il ritorno di Gabriele Salvatores: non un film sulla crisi, né un film della crisi, ma un film del superamento e la possibilità per l’uomo si trova nel corpo di una donna che ha già scelto per la vita e che, all’uomo, non deve nulla. Presentato in anteprima mondiale al … Continua a leggere Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

“Una casa in fiamme”: l’inno di Laura Forti per i sopravvissuti

È vero, una vita senza amore è vuota e inutile. Ma nessuno ti dice mai che l'amore a volte è qualcosa di molto difficile. Laura Forti, Una casa in fiamme, 2022 C’è "Una casa in fiamme" (Guanda, 2022) in ciascuna delle nostre vite. Una casa che ha conosciuto almeno il senso del lutto e della … Continua a leggere “Una casa in fiamme”: l’inno di Laura Forti per i sopravvissuti

Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia

Corri, tesoro mio, corri. Puoi correre finché vuoi. Puoi correre più veloce che puoi. Puoi anche continuare per ore a invocare aiuto come stai facendo adesso. Questa striscia di sabbia è lunga miglia e poi miglia. Nessuno può ascoltarti, nessuno può venire a salvarti. David Grieco, Miracolo a New York Miracolo a New York sarà … Continua a leggere Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia

La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023

Mia madre non la presero subito, scappò per i tetti, mentre scappava vide la cognata e i tre bambini. Mentre mia madre scappava, la nipote la riconobbe e gridò: “Zia, zia, non lasciarci in mano ai tedeschi, vieni con noi!”. Non pensando che lasciava due bambini, io avevo 11 anni e mio fratello 14 e … Continua a leggere La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023

La disperata ricerca d’amore di un povero idiota: Pierfrancesco Diliberto tra Fëdor Dostoevskij, Lucio Dalla e Lina Wertmüller

Che cos’è che cerchiamo (veramente) quando chiediamo un po’ di amore? E soprattutto chiediamo sapendo che, per vivere, bisogna pure dare qualcosa? Arturo Giammarresi torna ne La disperata ricerca d'amore di un povero idiota (Feltrinelli, 2022) con (dis)incanto, quarantenne e sperduto, più inquieto che mai, aggrappato (con meno convinzione del solito) alla sua immedicabile ironia … Continua a leggere La disperata ricerca d’amore di un povero idiota: Pierfrancesco Diliberto tra Fëdor Dostoevskij, Lucio Dalla e Lina Wertmüller

Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza

Elena Gebbia (1999) da Torino è la vincitrice della sezione recensione under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza” per il tema “Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000” “Mommy” è scritto sulla collana che Steve regala alla sua mamma Diane. È un pegno d’amore … Continua a leggere Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza

Stranizza d’amuri: “E la felicità, Prof?” di Visitilli debutta al Maggio

Quante cose succedono a maggio: si nasce, si muore, si impara e si cresce. Così, in mezzo a ragazzine e ragazzini, una creatura davvero particolare va in scena il 20 maggio alle nove del mattino al Teatro Radar di Monopoli. Il monologo “E la felicità, prof?” viene proposto in anteprima nazionale e in apertura di … Continua a leggere Stranizza d’amuri: “E la felicità, Prof?” di Visitilli debutta al Maggio

La luce del regno: svegliarsi all’ombra dell’atomica

Ora che i nostri sogni sono abbagliati dal calore mostruoso della minaccia atomica, nel leggere il romanzo “La luce del regno” di Niram Ferretti (Giuntina, 2021) sembra quasi di porsi sull’immagine, più che una visione, che dà il titolo all’opera: chissà cosa e verso dove guardiamo stesi su questo specchio inclinato e spezzato nel centro … Continua a leggere La luce del regno: svegliarsi all’ombra dell’atomica

L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro

Si è conclusa il 16 dicembre 2021 in Mediateca Regionale Pugliese la I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione … Continua a leggere L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro