Roberto Baldassarre (1961) da Roma è il vincitore della sezione recensione Over 35 del III Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2022 con “1970, la lezione di storia documentaristica di Tomasz Wolski” per il tema “La storia nel cinema” [...] I materiali valorosamente raccolti non devono stare là nelle scaffalature in una indeterminata attesa, … Continua a leggere 1970: la lezione di storia documentaristica di Tomasz Wolski
Categoria: Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini
Il peccato – Il furore di Michelangelo. La canaglia divina
Adriano di Nuzzo (1996) da Roma è il vincitore della sezione recensione Under 35 del III Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2022 con “Il peccato – Il furore di Michelangelo. La canaglia divina” per il tema “La storia nel cinema” Pecore, cani feroci e galline in centro città tra mille rifiuti, rumori, escrementi … Continua a leggere Il peccato – Il furore di Michelangelo. La canaglia divina
Architettura musicale e tracce (poli)sinfoniche in The Tree of Life di Terrence Malick
Alberto Spadafora (1977) da Torino è il vincitore della sezione saggio breve Over 35 del III Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2022 con “Architettura musicale e tracce (poli)sinfoniche in The Tree of Life di Terrence Malick” per il tema “Il suono del Cinema: musica, immagini e immaginario”. Fin dalla sua anteprima mondiale al Festival … Continua a leggere Architettura musicale e tracce (poli)sinfoniche in The Tree of Life di Terrence Malick
Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam
Stefano Oddi (1989) da Roma è il vincitore della sezione saggio breve under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam” per il tema “La letteratura nel Cinema” Il cinema di Terry Gilliam è un corpus estetico multiforme e citante, fondato sulla convivenza di modelli … Continua a leggere Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam
Freaks out.
Serena Vinci (1986) da Torino è la vincitrice della sezione recensione over 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Freaks out.” per il tema “Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000”. In una ben riuscita variante del tema de I fantastici 4 e X-man, Mainetti crea il suo personalefumetto cinematografico su sfondo … Continua a leggere Freaks out.
Titane, il metallo dell’anima
Francesco Maggiore (1983) da Lecce è il vincitore della sezione saggio breve over 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Titane, il metallo dell’anima” per il tema “Il Cinema e l’impossibile: la dicotomia e il doppio nella società e nel mondo” L'acciaio del film di Julia Ducournau rimanda ad ancestrali aspetti cronenberghiani … Continua a leggere Titane, il metallo dell’anima
Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza
Elena Gebbia (1999) da Torino è la vincitrice della sezione recensione under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza” per il tema “Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000” “Mommy” è scritto sulla collana che Steve regala alla sua mamma Diane. È un pegno d’amore … Continua a leggere Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza
Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021
IL PREMIO VITO ATTOLINI 2021 Si è conclusa la II edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e la nuova collaborazione con Didasco (Didattiche Scolastiche) e l’Università degli Studi … Continua a leggere Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021
L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro
Si è conclusa il 16 dicembre 2021 in Mediateca Regionale Pugliese la I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione … Continua a leggere L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro
Premio Attolini 2021: il Bando della II Edizione prorogato fino il 31 gennaio 2022
Ancora adesioni entusiasmanti per il Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021. La II Edizione conferma l'ottimo trend crescente di iscrizioni e la Presidente della Giuria, Mariolina Mazzoni Attolini, offre un'ulteriore possibilità per partecipare al Premio. Critici e studiosi di Cinema, siamo ancora pronti a ricevere le vostre recensioni e i vostri saggi brevi: … Continua a leggere Premio Attolini 2021: il Bando della II Edizione prorogato fino il 31 gennaio 2022