Ogni autore, se è autore, individua i propri temi e questi emergono, se una poetica c’è, nelle sue opere. Altrimenti è inutile parlare di romanzi e letteratura, parliamo di esercizi di stile (quando lo stile c’è) e mettiamoci pure in posa per la pausa pubblicitaria. Enrico Ianniello ha avuto subito i temi e lo stile, … Continua a leggere Alfredino, laggiù: quando cademmo nel pozzo delle nostre incoscienze
Tag: Regista
Il Gabbiano di Anton Čechov in ricordo del regista Marco Sciaccaluga: la precipitazione oltre il nulla, oltre il tutto
Marco Sciaccaluga (21 agosto 1953) si è spento il 10 marzo 2021. Regista e attore, si formò al Teatro Stabile di Genova. Nel 2000 fu poi condirettore (direttore Carlo Repetti) del Teatro Nazionale di Genova prima di assumere la direzione della Scuola di Recitazione dal 2016. Allievo di Anna Laura Messeri, Ivo Chiesa e Luigi … Continua a leggere Il Gabbiano di Anton Čechov in ricordo del regista Marco Sciaccaluga: la precipitazione oltre il nulla, oltre il tutto
Conversazioni al presente: la Liturgia per Hildegard von Bingen di Ilaria Gerbella
Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un’occasione di studio. Ilaria Gerbella è nata il 4 luglio 1966 a Parma dove ha fondato Europa … Continua a leggere Conversazioni al presente: la Liturgia per Hildegard von Bingen di Ilaria Gerbella
Flavio Albanese: la ricerca del principio comune
Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un'occasione di studio. Flavio Albanese si diploma nel 1990 alla Scuola di Teatro del … Continua a leggere Flavio Albanese: la ricerca del principio comune
Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino
L’UOMO IN PIÙ, LA GRANDE BELLEZZA, YOUTH. TRE FILM CENTRALI NELLA PRODUZIONE DI SORRENTINO PER ANALIZZARE LA SUA L’ESTETICA. È il 2001. Paolo Sorrentino dirige il suo primo film, L’uomo in più, già con l’impronta della sua postura autorale: ne firma anche soggetto e sceneggiatura e vince il Nastro D’Argento per il miglior film esordiente. Nella … Continua a leggere Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino
Ina Weisse al Bif&st 2020: il mio Cinema ispirato da Tarkovskij, Truffaut, Bergman e Von Trotta
Ina Weisse ha due occhi azzurri cristallini che sono attraversati da un bagliore caldo, la sua figura elegante rivela l’intelligenza di una intellettuale colta e acuta. Nella settima giornata di proiezioni e incontri del Bari International Film Festival 2020 viene proposto in anteprima internazionale il suo ultimo film, Das Vorspiel (2019), scritto a quattro mani … Continua a leggere Ina Weisse al Bif&st 2020: il mio Cinema ispirato da Tarkovskij, Truffaut, Bergman e Von Trotta
Charles Bukowski: un ubriacone al di sotto di ogni sospetto.
Una notte con Charles Bukowski è sinonimo di sbornia. Accettano una sfida all'ultimo sorso il regista Marco Ferreri e l'attore Ben Gazzara, che hanno appena portato a termine la non meno audace impresa di fare un film dalle Storie di ordinaria follia di Charles Bukowski. Attorno ai tre protagonisti di questo singolare incontro, c'è il … Continua a leggere Charles Bukowski: un ubriacone al di sotto di ogni sospetto.
Renato Carpentieri al Bif&st 2018 o della tenerezza come arma rivoluzionaria
Renato Carpentieri riceve al Bif&st 2018 il Premio Vittorio Gassman come migliore attore protagonista per La tenerezza di Gianni Amelio (Premio Mario Monicelli miglior regista), il loro incontro in programma domenica 22 aprile è molto atteso. Carpentieri rappresenta un punto di riferimento importante, dal 1975 la sua carriera è stata sempre coerente, coraggiosa e appassionata: … Continua a leggere Renato Carpentieri al Bif&st 2018 o della tenerezza come arma rivoluzionaria
Tu es libre? Francesca Garolla e i suoi esercizi di libertà al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano ad ottobre 2020
Francesca Garolla è dramaturg del Teatro i di Milano e dal 9 al 18 ottobre 2020 Tu es Libre, sua drammaturgia finalista al 54° Premio Riccione per il Teatro e segnalata dalla Comédie-Française, sarà in scena al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, prodotto da Teatro i con il sostegno di Fabulamundi. Playwriting Europe – … Continua a leggere Tu es libre? Francesca Garolla e i suoi esercizi di libertà al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano ad ottobre 2020
La rivincita, l’esordio cinematografico di Leo Muscato: restare o essere sospesi?
La tentazione di usare La rivincita per avviare una riflessione sullo stato del Cinema italiano (e sull’Italia, naturalmente) prima e nel vortice pandemico (perché il dopo deve ancora essere) è piuttosto forte: perché questo film non è arrivato in sala e per vederlo basta connettersi sulla piattaforma Rai Play; perché questo film racconta di distanze … Continua a leggere La rivincita, l’esordio cinematografico di Leo Muscato: restare o essere sospesi?