Al centro della riflessione di questi tempi così complicati non può non essere collocata la scuola e l’impianto pedagogico-didattico che ne costituisce il terreno privilegiato di dibattito e di ricerca. E il prof. Francesco d’Itollo, appassionato interprete della vita civile e culturale nella seconda metà del nostro Novecento, locale e nazionale, ha saputo cogliere le … Continua a leggere Francesco d’Itollo, una vita per la comunità fra impegno civile e vocazione pedagogica
Tag: Bari
Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021
IL PREMIO VITO ATTOLINI 2021 Si è conclusa la II edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e la nuova collaborazione con Didasco (Didattiche Scolastiche) e l’Università degli Studi … Continua a leggere Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021
1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Lorena Ladisa: dobbiamo fare qualcosa
“Le Università per la legalità” è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L’Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest’anno con il progetto “Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità” a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento scientifico … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Lorena Ladisa: dobbiamo fare qualcosa
1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Carmen Manicone per non dimenticare
"Le Università per la legalità" è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L'Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest'anno con il progetto "Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità" a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Carmen Manicone per non dimenticare
Bif&st 2022: Bari (e la Terra) vista dalla Luna
Ti conviene / Cogliere il tempo che rimane / Prima che smetta di bruciare / Dentro al tuo cuore / Anche il più piccolo ideale / Che sta tremando di terrore.Andrea Laszlo De Simone, Vivo Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando … Continua a leggere Bif&st 2022: Bari (e la Terra) vista dalla Luna
L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro
Si è conclusa il 16 dicembre 2021 in Mediateca Regionale Pugliese la I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione … Continua a leggere L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro
Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021
L’essere umano è crisi. Si può essere in crisi perché si è felici, si può essere in crisi perché si è infelici. Che nasca dalla gioia, che nasca dal dolore, qualcosa, se si è umani, conduce ad una linea d’ombra sottile quanto oscura. E con quella bisogna giocarci, un po’ come faceva Osvaldo Cavandoli con … Continua a leggere Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021
Helen Mirren al Bif&st 2021: la masterclass con Paolo Virzì al Teatro Petruzzelli di Bari
«Ma non è una cosa normale! Eccone un’altra che entra adesso, bella bella dopo la proiezione, ma le sembra normale?». Sollevo la testa, ma dicono a me, dicono proprio a me? No, non sto citando Taxi driver, sono solo stupita. La signora in tailleur e caschetto corvino, mi ricorda vagamente un personaggio de Gli incredibili, … Continua a leggere Helen Mirren al Bif&st 2021: la masterclass con Paolo Virzì al Teatro Petruzzelli di Bari
L’uomo senza il fiore in bocca: una conversazione con Gabriele Lavia al Bif&st 2021
Che grande colpo di scena al Bif&st 2021. Il Festival continua a parlarci di questo nostro tempo, soprattutto di quello che non vorremmo vedere e sentire, del rischio che stiamo correndo tutti di diventare quello che non vogliamo e di non riconoscerci più e lo fa anche attraverso qualcosa di inaspettato: Gabriele Lavia avrebbe dovuto … Continua a leggere L’uomo senza il fiore in bocca: una conversazione con Gabriele Lavia al Bif&st 2021
Presentato al Bif&st 2021 il numero di «Bianco e nero» dedicato all’attrice irripetibile: Mariangela Melato
25 settembre 2021. Il primo giorno di Bif&st 2021. La presentazione del numero 599 di «Bianco e nero» dedicato a Mariangela Melato – la prima pubblicazione con la copertina a colori, la foto di Pino Settani ritrae l’attrice con il suo pupazzo preferito – comincia con una sorpresa. Il pubblico non affolla il Teatro Petruzzelli … Continua a leggere Presentato al Bif&st 2021 il numero di «Bianco e nero» dedicato all’attrice irripetibile: Mariangela Melato