Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

Il ritorno di Casanova è il ritorno di Gabriele Salvatores: non un film sulla crisi, né un film della crisi, ma un film del superamento e la possibilità per l’uomo si trova nel corpo di una donna che ha già scelto per la vita e che, all’uomo, non deve nulla. Presentato in anteprima mondiale al … Continua a leggere Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino

L’UOMO IN PIÙ, LA GRANDE BELLEZZA, YOUTH. TRE FILM CENTRALI NELLA PRODUZIONE DI SORRENTINO PER ANALIZZARE LA SUA L’ESTETICA. È il 2001. Paolo Sorrentino dirige il suo primo film, L’uomo in più, già con l’impronta della sua postura autorale: ne firma anche soggetto e sceneggiatura e vince il Nastro D’Argento per il miglior film esordiente. Nella … Continua a leggere Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino

Ricordando Salvatore Cantalupo

Salvatore Cantalupo nasce a Napoli nel 1959. Comincia il suo percorso artistico formandosi alla scuola di Antonio Neiwiller, con cui collabora come attore dal 1983 al 1993. Dopo l'inattesa scomparsa del suo maestro, continua a lavorare a teatro con Mario Martone, Marco Baliani, Toni Servillo, Claudio Collovà, Massimiliano Farau,  Enzo Moscato e molti altri. Ha curato … Continua a leggere Ricordando Salvatore Cantalupo

Dal 22 al 30 agosto 2020 il Cinema sarà nella città di Bari: l’impegno della direzione per mantenere alto il livello di offerta culturale del Bifest

Il Bari International Film Festival riuscirà a vedere la sua undicesima edizione nel capoluogo pugliese. È questo un segnale forte non solo di ripresa, come retoricamente si potrebbe dire, ma soprattutto di difesa della cultura come sottolinea Simonetta Dellomonaco, la presidente di Apulia Film Commission che produce l’evento posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della … Continua a leggere Dal 22 al 30 agosto 2020 il Cinema sarà nella città di Bari: l’impegno della direzione per mantenere alto il livello di offerta culturale del Bifest

Una Conversazione impossibile con Eduardo De Filippo

Il 24 maggio 1900 nasceva Eduardo De Filippo. Lo ricordiamo con questa Conversazione impossibile. Ogni Teatro ha il suo odore, i suoi rumori e i suoi silenzi. L’odore della polvere tra le trame del tessuto pesante del sipario, l’odore della carta, del legno: quell’odore cambia per ogni Teatro. Pensate ai Teatri più antichi, a quelli … Continua a leggere Una Conversazione impossibile con Eduardo De Filippo

8 domande a Igort (presentato da Valeria Golino) su 5 è il numero perfetto

2 settembre 2019. Valeria Golino, attrice protagonista, e Igort, regista, sono al cinema Galleria di Bari per presentare “5 è il numero perfetto”. È settembre, pioggia incerta, caldo umido certo, la sala ospita spettatori accaldati che attendono di vedere sullo schermo come il fumettista ha trasformato il suo personaggio di carta bicromo. Chiedo a Valeria … Continua a leggere 8 domande a Igort (presentato da Valeria Golino) su 5 è il numero perfetto

5 è il numero perfetto: Igort e Valeria Golino al Multicinema Galleria di Bari il 2 settembre 2019

Per una volta il problema della trasposizione cinematografica di un’opera pregressa, in questo caso una “graphic novel” tra le più belle, complesse e suggestive mai scritte e disegnate, non si pone. Perché a monte e a valle del processo creativo, quindi dell’operazione “trans-mediale”, come si dice in gergo colto, è la stessa persona: Igort, che … Continua a leggere 5 è il numero perfetto: Igort e Valeria Golino al Multicinema Galleria di Bari il 2 settembre 2019

Andrea Renzi: il Teatro è questione di magnifica e dolcissima ossessione

© Gianni Fiorito A quattordici anni ha incontrato il Teatro a Napoli. È socio fondatore delle Compagnie Falso Movimento e Teatri Uniti, l’innamoramento con l’altrove è vivo e appassionato, si percepisce dal suo racconto. Andrea Renzi ha alle spalle un solido percorso di attore e regista, ora si trova a Pistoia «Sono al Festival Dialoghi … Continua a leggere Andrea Renzi: il Teatro è questione di magnifica e dolcissima ossessione

Le confessioni di Roberto Andò: il silenzio comunica la consistenza delle parole

È primavera, una primavera ancora incerta. Eppure è primavera ed è questo un mutamento che investe la nostra quotidianità, anche se spesso diventa un arrovellarsi sulla maggiore o minore comodità nel vestirsi e nell’approfittare di pomeriggi più distesi nella luce che oramai abbandona senza fretta l’atmosfera. È primavera, ma ci rendiamo conto del cambio di stagione … Continua a leggere Le confessioni di Roberto Andò: il silenzio comunica la consistenza delle parole

Roberto Andò: servono lucidità e un pazzerello in questi tempi di false rivoluzioni

… nulla è nascosto che non debba essere manifesto e nulla segreto che non debba venire alla luce del giorno.Marco, 4, 22 Roberto Andò, regista premiato al Bif&st 2019 con il Fellini Platinum Award for Cinematic Experience attraversa i nostri tempi in questa Conversazione tra Teatro, Cinema e Letteratura. Durante la sua masterclass ha detto … Continua a leggere Roberto Andò: servono lucidità e un pazzerello in questi tempi di false rivoluzioni