Vita privata di Josep Maria de Sagarra: così i lupi di Barcellona raccontano la decadenza del presente

Il traduttore, Enrico Ianniello, ci ha rivelato che avrebbe voluto ribattezzare il romanzo nella sua versione italiana (è la prima in assoluto) con un titolo che rimanda subito a Il Gattopardo. Così Vita privata (Crocetti Editore, 2022) di Josep Maria de Sagarra avrebbe potuto arrivare in Italia presentandosi come I lupi di Barcellona. E, in … Continua a leggere Vita privata di Josep Maria de Sagarra: così i lupi di Barcellona raccontano la decadenza del presente

Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022

«Conversazioni – la letteratura è di scena, da quest’anno è davvero un progetto che appartiene ai giovani della città di Bari. Nato come un piccolo Festival dedicato all’incontro unico tra interprete e spettatori, quest’anno è tornato finalmente in presenza il 25 e 26 maggio 2022 in Aula Don Tonino Bello a Palazzo Chiaia Napolitano e … Continua a leggere Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022

Stranizza d’amuri: “E la felicità, Prof?” di Visitilli debutta al Maggio

Quante cose succedono a maggio: si nasce, si muore, si impara e si cresce. Così, in mezzo a ragazzine e ragazzini, una creatura davvero particolare va in scena il 20 maggio alle nove del mattino al Teatro Radar di Monopoli. Il monologo “E la felicità, prof?” viene proposto in anteprima nazionale e in apertura di … Continua a leggere Stranizza d’amuri: “E la felicità, Prof?” di Visitilli debutta al Maggio

Luce e colore in Storaro: l’essenza assoluta del momento

Nella mia costante ricerca di ispirazioni sull’utilizzo creativo della luce in scena, imbattersi in un contesto cinematografico o teatrale non fa poi molta differenza, visto che, sia in un caso che nell’altro, l’illuminazione gioca un ruolo strutturale, senza del quale nessuna performance potrebbe esistere. "Apocalypse Now" L’illuminazione scenica è determinante nella scena teatrale tanto quanto … Continua a leggere Luce e colore in Storaro: l’essenza assoluta del momento

Nasca il teatro a Lecce con Ippolito Chiarello

Ho sempre pensato che in ogni città del nostro Paese e nel mondo sarebbe fondamentale la nascita di piccoli luoghi d’arte (teatri, contenitori off...) per consentire la diffusione e l’azione concreta dell’arte sulla trasformazione e la crescita delle comunità. Penso a luoghi che partono dal locale, dal quartiere con l’ambizione di raccontarsi e raccontare al … Continua a leggere Nasca il teatro a Lecce con Ippolito Chiarello

Bob Wilson: luce su Turandot, Traviata e The Jungle Book

Sul fatto che il teatro di Bob Wilson sia una forma di messinscena in cui l’illuminazione gioca un ruolo decisivo e che senza gli accorgimenti luministici il senso di una costruzione tanto meticolosa verrebbe meno avevo già accennato nel precedente articolo del 22 dicembre 2021 dedicato al grande regista americano. Questa volta mi piacerebbe, invece, … Continua a leggere Bob Wilson: luce su Turandot, Traviata e The Jungle Book

Primi passi verso il teatro-immagine di Robert Wilson

Lo statunitense Robert Wilson è uno dei maggiori artisti contemporanei e nel suo lavoro ha fatto della luce il materiale espressivo più importante, è considerato ancora oggi un grande innovatore, in grado di forzare i limiti del teatro. Wilson, di origine texana, è principalmente un regista e un drammaturgo ma nel corso della sua articolata … Continua a leggere Primi passi verso il teatro-immagine di Robert Wilson

Morabeza: in teatro il canto alla durata di Tosca

Morabeza è un concept album che raccoglie incanti e culture in una giostra poliglotta. Dopo il fermo a causa della pandemia arriverà in teatro in tre tappe attraverso l’Italia e in giro per il mondo: è partito il 30 ottobre da Napoli, ed è già andato in scena con grande successo di pubblico a Roma, … Continua a leggere Morabeza: in teatro il canto alla durata di Tosca

Edward Gordon Craig, le mille scene in una e la luce dinamica: la nascita del concetto moderno di messinscena

Con Craig il teatro ha spalancato le porte al "simbolismo scenico" in cui la sola presenza di luci, costumi ed attori mette in scena l’impalpabile emotività di un’idea, concretizzandola attraverso forme in continuo dinamismo spaziale. Con Craig si comincerà a valutare la valenza estetica ed emotiva della luce sulla scena, attraverso una resa luministica non … Continua a leggere Edward Gordon Craig, le mille scene in una e la luce dinamica: la nascita del concetto moderno di messinscena

Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021

L’essere umano è crisi. Si può essere in crisi perché si è felici, si può essere in crisi perché si è infelici. Che nasca dalla gioia, che nasca dal dolore, qualcosa, se si è umani, conduce ad una linea d’ombra sottile quanto oscura. E con quella bisogna giocarci, un po’ come faceva Osvaldo Cavandoli con … Continua a leggere Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021