Black out. Quattro personaggi si fanno avanti per poi arrampicarsi, stringersi su un tavolino da salotto. Lo spettacolo comincia proprio con l’oscurità, con una atmosfera tesa che può far ricordare il soggetto artaudiano Non c’è più il firmamento, tant’è che l’unica fioca e scomposta luce proviene da una batteria di lampadine bianche sotto i piedi degli attori, sistemata … Leggi tutto New Magic People Show debutta all'Athénée Théâtre Louis-Jouvet di Parigi
Silvia Battaglio racconta il secondo atto della Trilogia dell'Identità: Orlando. Le primavere
Silvia Battaglio è autrice, regista, formatrice. Studia danza classica, contemporanea e teatro-danza, attivando poi importanti collaborazioni con Julia Varley e l’Odin Teatret di Eugenio Barba. La sua cifra stilistica ed espressiva si esprime nella sua Compagnia Biancateatro. «Attraverso la rielaborazione drammaturgica dei grandi classici, la ricerca mi suggerisce una costante riflessione sul tempo presente, spesso intriso di contraddizioni e chiaroscuri, … Leggi tutto Silvia Battaglio racconta il secondo atto della Trilogia dell'Identità: Orlando. Le primavere
Lolita: il giardino della grazia
Il primo capitolo del progetto Trilogia dell'Identità della Compagnia Biancateatro di Silvia Battaglio è Lolita, spettacolo che affronta il rapporto dell'individuo con la propria età nella relazione con il contesto nel quale vive. Orlando. Le primavere attraversa la questione di genere partendo dal romanzo di Virginia Woolf ed è Ballata per Minotauro, prossimo al debutto … Leggi tutto Lolita: il giardino della grazia
The Next Generation 2019: i premiati
Si è conclusa l'edizione 2019 di «The Next Generation - Short Film Festival», il concorso di cortometraggi promosso dalla Fondazione “Pasquale Battista”, ideato e diretto dall'associazione «Alice in cammino e le arti» (direzione artistica di Tita Tummillo e Velia Polito), in partnership con Alice Area Arti Espressive, Apulia Film Commission e Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto. Dopo … Leggi tutto The Next Generation 2019: i premiati
Ronda degli ammoniti o dei morti ca se scétano
Recita il vocabolario di lingua italiana: ‘ammoniti’: a) participio passato del verbo ‘ammonire’: individui diffidati, rimproverati, esortati a cambiare una particolare condotta scorretta. b) sostantivo indicante un’ antica setta egizia, devota al dio Ammone. Forse dedita, in suo onore, ad oscuri riti di suicidio collettivo.Enzo Moscato, Ronda degli ammoniti, 2019 La cattedra, alle spalle, in … Leggi tutto Ronda degli ammoniti o dei morti ca se scétano
La neve del Vesuvio: l’attore in scena
La scena è vuota. Un foglio bianco che ha le dimensioni di un lenzuolo sullo sfondo a fare da quinta. Dietro questo lenzuolo, che col suo nitore risplende e seduce, al limite dell'ipnosi, sta l'attore in attesa. E questa attesa, quando poi l'attore supera il bianco portando la sua luce oltre il confine, quest'attesa si … Leggi tutto La neve del Vesuvio: l’attore in scena
Sebastiano Filocamo: ho ricominciato da Eschilo secondo Anagoor per tornare al Teatro
Sebastiano Filocamo è uno dei volti del cinema d’autore italiano, siciliano di nascita, milanese d’adozione studia Lettere con indirizzo psicologico presso l’Università Statale di Milano. Spesso all’estero per lavoro ha poi vissuto diversi anni tra Providence e NY. Ha fatto il dj a Newport e in varie feste private. Conduttore radiofonico per Radio Popolare, ha … Leggi tutto Sebastiano Filocamo: ho ricominciato da Eschilo secondo Anagoor per tornare al Teatro
The Next Generation 2019: lo Short Film Festival promosso dalla fondazione Battista
The Next Generation è un concorso di cortometraggi - quasi un unicum ormai in Puglia, per la sua altissima qualità artistica - promosso dalla Fondazione “Pasquale Battista”, ideato e diretto dall'Associazione «Alice in cammino e le arti», in partnership con Alice Area Arti Espressive, Apulia Film Commission, Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto (con il patrocinio dell’assessorato all’Industria Turistica e … Leggi tutto The Next Generation 2019: lo Short Film Festival promosso dalla fondazione Battista
In memoria di Alfonso Marrese: l’uomo che creò la Mediateca Regionale Pugliese di Bari
Lo spessore di Alfonso Marrese, scomparso lo scorso 24 ottobre a Bari all’età di ottant’anni, lo si comprende meglio se lo si colloca dentro e oltre il perimetro della critica cinematografica. Della sua funzione all’interno del Sindacato Critici Cinematografici occorre tener conto, ma guai a separarla dal ruolo attivo svolto dentro le istituzioni, stabilendo così … Leggi tutto In memoria di Alfonso Marrese: l’uomo che creò la Mediateca Regionale Pugliese di Bari
Teatro Civico 14 di Caserta: X, Y, Z tre linee di programmazione per la stagione 2019-2020
Venerdì 20 settembre, alle ore 20:00, presso Spazio X di Caserta in via Petrarca 25, è stata presentata la stagione 2019/2020 del Teatro Civico 14, diretta dal collettivo Mutamenti. La stagione si muove su tre assi: X, Y, Z. Tre percorsi, tre linee di programmazione che partono da uno stesso punto, il Teatro Civico 14. «Quest'anno - sottolineano Roberto Solofria, Ilaria Delli Paoli, … Leggi tutto Teatro Civico 14 di Caserta: X, Y, Z tre linee di programmazione per la stagione 2019-2020