L’UOMO IN PIÙ, LA GRANDE BELLEZZA, YOUTH. TRE FILM CENTRALI NELLA PRODUZIONE DI SORRENTINO PER ANALIZZARE LA SUA L’ESTETICA. È il 2001. Paolo Sorrentino dirige il suo primo film, L’uomo in più, già con l’impronta della sua postura autorale: ne firma anche soggetto e sceneggiatura e vince il Nastro D’Argento per il miglior film esordiente. Nella … Continua a leggere Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino
Tag: Andrea Renzi
New Magic People Show debutta all’Athénée Théâtre Louis-Jouvet di Parigi
Black out. Quattro personaggi si fanno avanti per poi arrampicarsi, stringersi su un tavolino da salotto. Lo spettacolo comincia proprio con l’oscurità, con una atmosfera tesa che può far ricordare il soggetto artaudiano Non c’è più il firmamento, tant’è che l’unica fioca e scomposta luce proviene da una batteria di lampadine bianche sotto i piedi degli attori, sistemata … Continua a leggere New Magic People Show debutta all’Athénée Théâtre Louis-Jouvet di Parigi
La neve del Vesuvio: l’attore in scena
La scena è vuota. Un foglio bianco che ha le dimensioni di un lenzuolo sullo sfondo a fare da quinta. Dietro questo lenzuolo, che col suo nitore risplende e seduce, al limite dell'ipnosi, sta l'attore in attesa. E questa attesa, quando poi l'attore supera il bianco portando la sua luce oltre il confine, quest'attesa si … Continua a leggere La neve del Vesuvio: l’attore in scena
La letteratura è di scena: in Mediateca Regionale Pugliese i Felici Molti creano una comunità per Morante, Pasolini e i maestri
La terza edizione di "Conversazioni - La letteratura è di scena", progetto ideato e organizzato dall'Associazione culturale Felici Molti ha riscosso un solido successo di pubblico per tutti e cinque i giorni di incontri e proiezioni pomeridiane e spettacoli serali, dal 16 al 20 settembre in Mediateca Regionale Pugliese a Bari. «Fondamentale - spiega la … Continua a leggere La letteratura è di scena: in Mediateca Regionale Pugliese i Felici Molti creano una comunità per Morante, Pasolini e i maestri
Andrea Renzi: il Teatro è questione di magnifica e dolcissima ossessione
© Gianni Fiorito A quattordici anni ha incontrato il Teatro a Napoli. È socio fondatore delle Compagnie Falso Movimento e Teatri Uniti, l’innamoramento con l’altrove è vivo e appassionato, si percepisce dal suo racconto. Andrea Renzi ha alle spalle un solido percorso di attore e regista, ora si trova a Pistoia «Sono al Festival Dialoghi … Continua a leggere Andrea Renzi: il Teatro è questione di magnifica e dolcissima ossessione