PASOLINI 100: la retrospettiva a Pordenone e Udine da ottobre 2022 a gennaio 2023

A Pordenone e Udine, da ottobre a gennaio, tornano al cinema tutti i film di Pasolini in versione restaurata, ognuno con l’introduzione di esperti, artisti e studiosi e numerose presentazioni di libri Da “Accattone” a “Salò o le 120 giornate di Sodoma”: la retrospettiva inizia a Cinemazero l'11 ottobre e al Visionario il 12 ottobre … Continua a leggere PASOLINI 100: la retrospettiva a Pordenone e Udine da ottobre 2022 a gennaio 2023

Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam

Stefano Oddi (1989) da Roma è il vincitore della sezione saggio breve under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam” per il tema “La letteratura nel Cinema” Il cinema di Terry Gilliam è un corpus estetico multiforme e citante, fondato sulla convivenza di modelli … Continua a leggere Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam

Titane, il metallo dell’anima

Francesco Maggiore (1983) da Lecce è il vincitore della sezione saggio breve over 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Titane, il metallo dell’anima” per il tema “Il Cinema e l’impossibile: la dicotomia e il doppio nella società e nel mondo”  L'acciaio del film di Julia Ducournau rimanda ad ancestrali aspetti cronenberghiani … Continua a leggere Titane, il metallo dell’anima

Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza

Elena Gebbia (1999) da Torino è la vincitrice della sezione recensione under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza” per il tema “Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000” “Mommy” è scritto sulla collana che Steve regala alla sua mamma Diane. È un pegno d’amore … Continua a leggere Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza

Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021: online il Bando della II edizione

Giunto alla II edizione, il Premio internazionale di critica cinematografica Vito Attolini è nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della Mediateca Regionale Pugliese … Continua a leggere Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021: online il Bando della II edizione

Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020

IL PREMIO VITO ATTOLINI 2020 Si è conclusa la I edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della … Continua a leggere Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020

David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore

Laura Betti nacque a Casalecchio di Reno il 1 maggio del 1927. A ricordare e omaggiare una delle più grandi attrici italiane del Novecento nel giorno della sua nascita è uno dei suoi più cari amici: il giornalista, regista, critico cinematografico e scrittore David Grieco. Ho riletto in questi giorni il tuo articolo di addio … Continua a leggere David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore

Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: rari film e documentari d’epoca disponibili sulla piattaforma OpenDDB – Distribuzione dal Basso

Sono dieci i titoli disponibili in streaming con donazione libera da “Modena. Una città dell’Emilia rossa” di Carlo Lizzani (1950)  a “Il popolo calabrese ha rialzato la testa” di Marco Bellocchio (1969) fino alla lotta delle operaie e degli operai nelle fabbriche italiane filmata da Gian Maria Volonté in “La tenda in piazza” (1971) L’Archivio … Continua a leggere Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: rari film e documentari d’epoca disponibili sulla piattaforma OpenDDB – Distribuzione dal Basso

Pasolini pittore: restaurate 19 opere patrimonio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia continua il progetto di valorizzazione e memoria del patrimonio artistico e culturale di Pier Paolo Pasolini: tornano alla luce dopo il restauro diciannove sue opere pittoriche. Disegni a china e a tecnica mista, dipinti a tempera e a olio che saranno esposti al pubblico permanentemente … Continua a leggere Pasolini pittore: restaurate 19 opere patrimonio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa

Bozzetto non troppo, dall’Italia alla Cina a tempo di Bolero

Il documentario “Bozzetto non troppo” di Marco Bonfanti è stato presentato alla 73ͣ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Venezia (Venezia Classici), distribuito da Istituto Luce Cinecittà (2016). Nel 2020 arriva in Cina, acquistato da Hualu New Media. Se Pablo Picasso ammetteva di avere impiegato tutta la vita per imparare a dipingere come un bambino, Bruno Bozzetto difende con gioia la … Continua a leggere Bozzetto non troppo, dall’Italia alla Cina a tempo di Bolero