La polaroid del 1999 di Patrizio Esposito che satura in azzurro la copertina di Archeologia del sangue (1948-1961) di Enzo Moscato (Edizioni Cronopio, 2020) sussume il senso della raccolta di racconti nel profilo di due finestre sovrastate da un balcone che si affacciano (e si gettano) su un panorama vago e lattiginoso, in-definito, potremmo dire … Continua a leggere Il rasoio trascendentale di Enzo Moscato nei racconti di Archeologia del sangue (1948-1961)
Categoria: Lettera22
Resta ancora un po’: il pretesto di un viaggio on the road per dare pace ai fantasmi
Ci sono storie che ruotano su se stesse, senza mai davvero raggiungere una acme. La catarsi è negata o arriva in sordina ed è come se non potesse mai davvero spostare gli accenti nella metrica incoerente delle esistenze. Ghila Piattelli gestisce i personaggi del suo romanzo d'esordio Resta ancora un po' (Giuntina, 2020) lasciandoli precipitare … Continua a leggere Resta ancora un po’: il pretesto di un viaggio on the road per dare pace ai fantasmi
Forse mio padre: Laura Forti inventa il ritorno dell’amore
«Diciamo quindi che l'idea di eterno ritorno indica una prospettiva nella quale le cose appaiono in maniera diversa da come noi le conosciamo: appaiono prive della circostanza attenuante della loro fugacità. Questa circostanza attenuante ci impedisce infatti di pronunciare qualsiasi verdetto. Si può condannare ciò che è effimero? La luce rossastra del tramonto illumina ogni … Continua a leggere Forse mio padre: Laura Forti inventa il ritorno dell’amore
La leggenda del poeta bevitore
È morto ieri per complicazioni polmonari in un ospedale della cittadina californiana di San Diego lo scrittore americano di origine tedesca Charles Bukowski. Bukowski conobbe una vasta notorietà nella seconda metà degli Anni ‘70 con la pubblicazione in Europa di varie raccolte di racconti, tra cui la più celebre resta senz'altro Storie di ordinaria follia. … Continua a leggere La leggenda del poeta bevitore
Deformazione e destino. Gadda
Giuseppe Bonifacino insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Bari. È studioso di temi ed autori della modernità letteraria, da Gadda a Pirandello, da Bontempelli a Pasolini, da Palazzeschi a Montale, a narratori meridionali come il salentino Michele Saponaro. Già nella redazione della rivista “Lavoro critico” per l’intero arco ventennale della sua vicenda, è … Continua a leggere Deformazione e destino. Gadda
Ceci n’est pas une critique
Camminavo, camminavo nell’amorfismo della gente. Ogni tanto rivedevo il suo sguardo strabico fisso sul fenomeno, sulla parte immota che sembrava attrarlo irresistibilmente: vedevo la mano irritata che toccava la parte immota. Ogni fenomeno è per sé sereno.da L’incontro di Regolo, Canti Orfici Questa non è una recensione. Lo dichiaro immediatamente: sono sprovvista del necessario distacco … Continua a leggere Ceci n’est pas une critique
Per leggere “Una questione privata” di Beppe Fenoglio
Pasquale Guaragnella, professore ordinario di Letteratura italiana (Facoltà di Lingue - Università di Bari), è studioso di storia delle idee e delle forme linguistiche in età moderna e delle tipologie del “riso” e del “comico” nella letteratura tra Otto e Novecento. È autore di studi e saggi sulla letteratura del Novecento. Si è occupato del … Continua a leggere Per leggere “Una questione privata” di Beppe Fenoglio
Ami è la sua voce: il romanzo di Edoardo Erba che racconta la forza della purezza
In Europa e nel mondo si vive di odio: sappiamo che esiste il 27 gennaio per ricordarci dei campi di sterminio nazisti, eppure pochi giorni fa abbiamo dovuto assistere con profonda angoscia ad una porta marchiata con la stessa stella che avevano cucita addosso gli ebrei torturati dalle SS. Quale orrore scoprire che non siamo … Continua a leggere Ami è la sua voce: il romanzo di Edoardo Erba che racconta la forza della purezza
L’impero della polvere: riti di passaggio tra colpe e rimozioni
Non ci sono dubbi: L’impero della polvere (La nave di Teseo, 2019) di Francesca Manfredi è uno dei testi sintomatici, anche se non sistemici, della nostra contemporaneità. Se Ammaniti ha costruito Il Miracolo sulla visione (e sui relativi effetti di quella visione filtrata dal mezzo cinematografico) di una Madonna che piange sangue, Francesca Manfredi fa … Continua a leggere L’impero della polvere: riti di passaggio tra colpe e rimozioni
L’acrobata di Laura Forti: quando narrare è resistere
Walk with the dreamers, the believers, the courageous, the cheerful, the planners, the doers, the successful people with their heads in the clouds and their feet on the ground. Let their spirit ignite a fire within you to leave thus world better than when you found it.Wilfred Arlan Peterson L’Acrobata di Laura Forti (Giuntina, 2019) … Continua a leggere L’acrobata di Laura Forti: quando narrare è resistere