Le mie ragazze di carta: porno è sentimento

Il titolo di questa recensione è volutamente provocatorio. Le mie ragazze di carta infatti è una commedia intelligente, schietta e gentile e, in modo non troppo paradossale, una riflessione sull’educazione sentimentale della generazione di fine anni Settanta in Italia. Sì, perché il sesso in Italia è ancora una questione morbosa, comunque la si giri: parlando … Continua a leggere Le mie ragazze di carta: porno è sentimento

Ingeborg Bachmann – Reise in die Wüste: il buon Dio dell’assoluto

Der Krieg wird nicht mehr erklärt,sondern fortgesetzt. Das Unerhörteist alltäglich geworden. Der Heldbleibt den Kämpfen fern. Der Schwacheist in die Feuerzonen gerückt.Die Uniform des Tages ist die Geduld,die Auszeichnung der armselige Sternder Hoffnung über dem Herzen. Ingeborg Bachmann, Alle Tage «Margharethe ha il dono di fare innamorare tutti di lei e dei suoi film» così … Continua a leggere Ingeborg Bachmann – Reise in die Wüste: il buon Dio dell’assoluto

Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023

Il ritorno e l’attesa. Tommaso Ragno riceve dall'attrice Valeria Cavalli, in Giuria per la sezione Panorama Internazionale, il Premio Alberto Sordi al Bif&st 2023 come Miglior attore non protagonista per le sue recenti interpretazioni in Siccità di Paolo Virzì, Nostalgia di Mario Martone, Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa. Una decina di anni fa … Continua a leggere Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023

Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

Il ritorno di Casanova è il ritorno di Gabriele Salvatores: non un film sulla crisi, né un film della crisi, ma un film del superamento e la possibilità per l’uomo si trova nel corpo di una donna che ha già scelto per la vita e che, all’uomo, non deve nulla. Presentato in anteprima mondiale al … Continua a leggere Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023

Il teatro immagine: la via italiana

Che Caravaggio abbia giocato un ruolo fondamentale nella nascita dell’arte dell’illuminotecnica è molto probabile, anche se non immediatamente ricollegabile alla dimensione teatrale, ma è innegabile riconoscere che nella cesura creata da un modo tutto nuovo di illuminare la scena pittorica, quale quello inaugurato dal genio del Merisi, sia nata una nuova concezione della luce come … Continua a leggere Il teatro immagine: la via italiana

1970: la lezione di storia documentaristica di Tomasz Wolski

Roberto Baldassarre (1961) da Roma è il vincitore della sezione recensione Over 35 del III Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2022 con “1970, la lezione di storia documentaristica di Tomasz Wolski” per il tema “La storia nel cinema” [...] I materiali valorosamente raccolti non devono stare là nelle scaffalature in una indeterminata attesa, … Continua a leggere 1970: la lezione di storia documentaristica di Tomasz Wolski

Il peccato – Il furore di Michelangelo. La canaglia divina

Adriano di Nuzzo (1996) da Roma è il vincitore della sezione recensione Under 35 del III Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2022 con “Il peccato – Il furore di Michelangelo. La canaglia divina” per il tema “La storia nel cinema” Pecore, cani feroci e galline in centro città tra mille rifiuti, rumori, escrementi … Continua a leggere Il peccato – Il furore di Michelangelo. La canaglia divina

Architettura musicale e tracce (poli)sinfoniche in The Tree of Life di Terrence Malick

Alberto Spadafora (1977) da Torino è il vincitore della sezione saggio breve Over 35 del III Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2022 con “Architettura musicale e tracce (poli)sinfoniche in The Tree of Life di Terrence Malick” per il tema “Il suono del Cinema: musica, immagini e immaginario”. Fin dalla sua anteprima mondiale al Festival … Continua a leggere Architettura musicale e tracce (poli)sinfoniche in The Tree of Life di Terrence Malick

“Una casa in fiamme”: l’inno di Laura Forti per i sopravvissuti

È vero, una vita senza amore è vuota e inutile. Ma nessuno ti dice mai che l'amore a volte è qualcosa di molto difficile. Laura Forti, Una casa in fiamme, 2022 C’è "Una casa in fiamme" (Guanda, 2022) in ciascuna delle nostre vite. Una casa che ha conosciuto almeno il senso del lutto e della … Continua a leggere “Una casa in fiamme”: l’inno di Laura Forti per i sopravvissuti

Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia

Corri, tesoro mio, corri. Puoi correre finché vuoi. Puoi correre più veloce che puoi. Puoi anche continuare per ore a invocare aiuto come stai facendo adesso. Questa striscia di sabbia è lunga miglia e poi miglia. Nessuno può ascoltarti, nessuno può venire a salvarti. David Grieco, Miracolo a New York Miracolo a New York sarà … Continua a leggere Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia