Abbiamo ascoltato la voce amabile di Franco Piersanti per voi al Bif&st 2023. Nanni Moretti è il regista “imprendibile” che girava di domenica Io sono un autarchico (1976) e che con cinquantamila lire gli pagò la consulenza musicale e la prima composizione per il film. Una scrittura, quella, che lui stesso definisce “ancora inconsapevole”, ma … Continua a leggere Una conversazione con Franco Piersanti, il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore al Bif&st 2023
Tag: Bifest
Costruire navi e piantare alberi: una conversazione con Volker Schlöndorff dal Bif&st 2023
Abbiamo conversato con Volker Schlöndorff, il regista Premio Oscar Presidente del Bif&st 2023 nato il 31 marzo 1939. Maestro questa intervista uscirà domani, il giorno del suo compleanno. Ah, sì… non posso cambiare questa data! [ride, n. d. r.] Che bella settimana è stata! Sono molto impressionato dal pubblico del Bif&st. C’è tanta gente alle … Continua a leggere Costruire navi e piantare alberi: una conversazione con Volker Schlöndorff dal Bif&st 2023
Una conversazione con Valentina Carnelutti: “L’uomo senza colpa”, darsi la possibilità del perdono
L’uomo senza colpa di Ivan Gergolet è un film doloroso, il vero protagonista è il conflitto: circondata da un coro inconsolabile Angela (Valentina Carnelutti) deve prendersi cura del “bastardo” Francesco Gorian (Branko Završan), imprenditore che viene ricoverato proprio nell’ospedale di Trieste dove lavora lei. Angela ha perso già un marito operaio come l’amica Elena (Rossana … Continua a leggere Una conversazione con Valentina Carnelutti: “L’uomo senza colpa”, darsi la possibilità del perdono
Le mie ragazze di carta: porno è sentimento
Il titolo di questa recensione è volutamente provocatorio. Le mie ragazze di carta infatti è una commedia intelligente, schietta e gentile e, in modo non troppo paradossale, una riflessione sull’educazione sentimentale della generazione di fine anni Settanta in Italia. Sì, perché il sesso in Italia è ancora una questione morbosa, comunque la si giri: parlando … Continua a leggere Le mie ragazze di carta: porno è sentimento
Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023
Il ritorno e l’attesa. Tommaso Ragno riceve dall'attrice Valeria Cavalli, in Giuria per la sezione Panorama Internazionale, il Premio Alberto Sordi al Bif&st 2023 come Miglior attore non protagonista per le sue recenti interpretazioni in Siccità di Paolo Virzì, Nostalgia di Mario Martone, Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa. Una decina di anni fa … Continua a leggere Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023
Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023
Il ritorno di Casanova è il ritorno di Gabriele Salvatores: non un film sulla crisi, né un film della crisi, ma un film del superamento e la possibilità per l’uomo si trova nel corpo di una donna che ha già scelto per la vita e che, all’uomo, non deve nulla. Presentato in anteprima mondiale al … Continua a leggere Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023
David Grieco: Pasolini è più vivo che mai
Una conversazione con David Grieco dal Bif&st 2016 ripubblicata oggi, 2 novembre 2022, in occasione della messa in onda su Sky Cinema 2 de "La macchinazione" in prima visione alle 21.15 in omaggio a Pier Paolo Pasolini. «La mia generazione quando andava al cinema imparava molto. Io da ragazzino al cinema ho imparato perfino la … Continua a leggere David Grieco: Pasolini è più vivo che mai
Luce e colore in Storaro: l’essenza assoluta del momento
Nella mia costante ricerca di ispirazioni sull’utilizzo creativo della luce in scena, imbattersi in un contesto cinematografico o teatrale non fa poi molta differenza, visto che, sia in un caso che nell’altro, l’illuminazione gioca un ruolo strutturale, senza del quale nessuna performance potrebbe esistere. "Apocalypse Now" L’illuminazione scenica è determinante nella scena teatrale tanto quanto … Continua a leggere Luce e colore in Storaro: l’essenza assoluta del momento
Bif&st 2022: Bari (e la Terra) vista dalla Luna
Ti conviene / Cogliere il tempo che rimane / Prima che smetta di bruciare / Dentro al tuo cuore / Anche il più piccolo ideale / Che sta tremando di terrore.Andrea Laszlo De Simone, Vivo Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando … Continua a leggere Bif&st 2022: Bari (e la Terra) vista dalla Luna
Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021
L’essere umano è crisi. Si può essere in crisi perché si è felici, si può essere in crisi perché si è infelici. Che nasca dalla gioia, che nasca dal dolore, qualcosa, se si è umani, conduce ad una linea d’ombra sottile quanto oscura. E con quella bisogna giocarci, un po’ come faceva Osvaldo Cavandoli con … Continua a leggere Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021