Renato Carpentieri riceve al Bif&st 2018 il Premio Vittorio Gassman come migliore attore protagonista per La tenerezza di Gianni Amelio (Premio Mario Monicelli miglior regista), il loro incontro in programma domenica 22 aprile è molto atteso. Carpentieri rappresenta un punto di riferimento importante, dal 1975 la sua carriera è stata sempre coerente, coraggiosa e appassionata: … Continua a leggere Renato Carpentieri al Bif&st 2018 o della tenerezza come arma rivoluzionaria
Tag: Bifest
Anna Bonaiuto al Bif&st 2018: le mie donne personaggi forti, non sottomessi
Quella di Anna Bonaiuto è una carriera intensa, al cinema come in teatro: da Cecchi a Servillo, e poi da Martone ad Andò. Del film che le è valso anche un David di Donatello nel 1995 come miglior attrice protagonista, L'amore molesto, ricorda “Con Martone ho fatto quattro film e il rapporto è sempre stato di … Continua a leggere Anna Bonaiuto al Bif&st 2018: le mie donne personaggi forti, non sottomessi
Maurizio Donadoni al Bif&st 2018 ricordando Marco Ferreri
Maurizio Donadoni nel 2018 è al Bif&st in occasione della retrospettiva dedicata a Marco Ferreri col quale ha esordito al Cinema nel 1983 in Storia di Piera. La sua è una carriera che definisce “eccentrica”, ma che in realtà si dimostra coraggiosa: Donadoni ha sempre scelto quella che di solito viene definita la “strada in … Continua a leggere Maurizio Donadoni al Bif&st 2018 ricordando Marco Ferreri
Daniele Ciprì: il Cinema è una storia di crisi, amore e disperazione
Vincitore al Bif&st 2019 del Premio Giuseppe Rotunno come miglior autore della fotografia per La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi e Il primo re di Matteo Rovere, Daniele Ciprì è un uomo di Cinema che guarda a questo mondo da molteplici punti di vista. Lo si potrebbe ascoltare per ore mentre racconta del suo … Continua a leggere Daniele Ciprì: il Cinema è una storia di crisi, amore e disperazione
Une conversation avec Jean Gili à propos de Bernardo Bertolucci
Jean Gili è un critico cinematografico francese e uno storico del cinema. Ettore Scola diceva di lui: "Per me lo specialista straniero del cinema italiano Jean Gili è sicuramente uno dei più puntuali, meglio informati ed è il meno noioso". Gili è autore, tra gli altri, di un contributo pubblicato per la rivista “Bianco e … Continua a leggere Une conversation avec Jean Gili à propos de Bernardo Bertolucci
Notarangelo ladro di anime: vivere non si può mai dare per scontato
Il documentario "Notarangelo ladro di anime" di David Grieco è stato presentato venerdì tre maggio nell'ambito del Bari International Film Festival 2019. Credo di potere affermare che David Grieco abbia un dono speciale. Sì, deve chiamarsi dono la capacità di restare con i piedi nella Storia facendo ruotare le spalle strette attorno al proprio asse: … Continua a leggere Notarangelo ladro di anime: vivere non si può mai dare per scontato
Ride di Valerio Mastandrea: non dimenticare e aggiungi il sale al tuo piatto
Valerio Mastandrea, dopo la proiezione di Non pensarci (Gianni Zanasi), è stato il protagonista dell'ultima masterclass del Bif&st 2019 dove nella serata ha ricevuto il Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence. Il suo esordio alla regia, Ride, era in concorso al Festival e ve lo presentiamo. Ne L’elogio funebre di Ettore Scola, c’è un Alberto … Continua a leggere Ride di Valerio Mastandrea: non dimenticare e aggiungi il sale al tuo piatto
Le confessioni di Roberto Andò: il silenzio comunica la consistenza delle parole
È primavera, una primavera ancora incerta. Eppure è primavera ed è questo un mutamento che investe la nostra quotidianità, anche se spesso diventa un arrovellarsi sulla maggiore o minore comodità nel vestirsi e nell’approfittare di pomeriggi più distesi nella luce che oramai abbandona senza fretta l’atmosfera. È primavera, ma ci rendiamo conto del cambio di stagione … Continua a leggere Le confessioni di Roberto Andò: il silenzio comunica la consistenza delle parole
Roberto Andò: servono lucidità e un pazzerello in questi tempi di false rivoluzioni
… nulla è nascosto che non debba essere manifesto e nulla segreto che non debba venire alla luce del giorno.Marco, 4, 22 Roberto Andò, regista premiato al Bif&st 2019 con il Fellini Platinum Award for Cinematic Experience attraversa i nostri tempi in questa Conversazione tra Teatro, Cinema e Letteratura. Durante la sua masterclass ha detto … Continua a leggere Roberto Andò: servono lucidità e un pazzerello in questi tempi di false rivoluzioni
Conversazione con Margarethe von Trotta, la regista europea presidente del Bifest
"La pluralità umana, condizione fondamentale sia del discorso sia dell'azione, ha il duplice carattere dell'eguaglianza e della distinzione. Se gli uomini non fossero uguali, non potrebbero né comprendersi fra loro, né comprendere i propri predecessori, né fare progetti per il futuro e prevedere le necessità dei loro successori. Se gli uomini non fossero diversi, e … Continua a leggere Conversazione con Margarethe von Trotta, la regista europea presidente del Bifest