Il traduttore, Enrico Ianniello, ci ha rivelato che avrebbe voluto ribattezzare il romanzo nella sua versione italiana (è la prima in assoluto) con un titolo che rimanda subito a Il Gattopardo. Così Vita privata (Crocetti Editore, 2022) di Josep Maria de Sagarra avrebbe potuto arrivare in Italia presentandosi come I lupi di Barcellona. E, in … Continua a leggere Vita privata di Josep Maria de Sagarra: così i lupi di Barcellona raccontano la decadenza del presente
Categoria: Irene Gianeselli
Una conversazione con Franco Piersanti, il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore al Bif&st 2023
Abbiamo ascoltato la voce amabile di Franco Piersanti per voi al Bif&st 2023. Nanni Moretti è il regista “imprendibile” che girava di domenica Io sono un autarchico (1976) e che con cinquantamila lire gli pagò la consulenza musicale e la prima composizione per il film. Una scrittura, quella, che lui stesso definisce “ancora inconsapevole”, ma … Continua a leggere Una conversazione con Franco Piersanti, il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore al Bif&st 2023
Una conversazione con Valentina Carnelutti: “L’uomo senza colpa”, darsi la possibilità del perdono
L’uomo senza colpa di Ivan Gergolet è un film doloroso, il vero protagonista è il conflitto: circondata da un coro inconsolabile Angela (Valentina Carnelutti) deve prendersi cura del “bastardo” Francesco Gorian (Branko Završan), imprenditore che viene ricoverato proprio nell’ospedale di Trieste dove lavora lei. Angela ha perso già un marito operaio come l’amica Elena (Rossana … Continua a leggere Una conversazione con Valentina Carnelutti: “L’uomo senza colpa”, darsi la possibilità del perdono
Le mie ragazze di carta: porno è sentimento
Il titolo di questa recensione è volutamente provocatorio. Le mie ragazze di carta infatti è una commedia intelligente, schietta e gentile e, in modo non troppo paradossale, una riflessione sull’educazione sentimentale della generazione di fine anni Settanta in Italia. Sì, perché il sesso in Italia è ancora una questione morbosa, comunque la si giri: parlando … Continua a leggere Le mie ragazze di carta: porno è sentimento
Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023
Il ritorno e l’attesa. Tommaso Ragno riceve dall'attrice Valeria Cavalli, in Giuria per la sezione Panorama Internazionale, il Premio Alberto Sordi al Bif&st 2023 come Miglior attore non protagonista per le sue recenti interpretazioni in Siccità di Paolo Virzì, Nostalgia di Mario Martone, Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa. Una decina di anni fa … Continua a leggere Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023
Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023
Il ritorno di Casanova è il ritorno di Gabriele Salvatores: non un film sulla crisi, né un film della crisi, ma un film del superamento e la possibilità per l’uomo si trova nel corpo di una donna che ha già scelto per la vita e che, all’uomo, non deve nulla. Presentato in anteprima mondiale al … Continua a leggere Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023
“Una casa in fiamme”: l’inno di Laura Forti per i sopravvissuti
È vero, una vita senza amore è vuota e inutile. Ma nessuno ti dice mai che l'amore a volte è qualcosa di molto difficile. Laura Forti, Una casa in fiamme, 2022 C’è "Una casa in fiamme" (Guanda, 2022) in ciascuna delle nostre vite. Una casa che ha conosciuto almeno il senso del lutto e della … Continua a leggere “Una casa in fiamme”: l’inno di Laura Forti per i sopravvissuti
Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia
Corri, tesoro mio, corri. Puoi correre finché vuoi. Puoi correre più veloce che puoi. Puoi anche continuare per ore a invocare aiuto come stai facendo adesso. Questa striscia di sabbia è lunga miglia e poi miglia. Nessuno può ascoltarti, nessuno può venire a salvarti. David Grieco, Miracolo a New York Miracolo a New York sarà … Continua a leggere Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia
La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023
Mia madre non la presero subito, scappò per i tetti, mentre scappava vide la cognata e i tre bambini. Mentre mia madre scappava, la nipote la riconobbe e gridò: “Zia, zia, non lasciarci in mano ai tedeschi, vieni con noi!”. Non pensando che lasciava due bambini, io avevo 11 anni e mio fratello 14 e … Continua a leggere La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023
La disperata ricerca d’amore di un povero idiota: Pierfrancesco Diliberto tra Fëdor Dostoevskij, Lucio Dalla e Lina Wertmüller
Che cos’è che cerchiamo (veramente) quando chiediamo un po’ di amore? E soprattutto chiediamo sapendo che, per vivere, bisogna pure dare qualcosa? Arturo Giammarresi torna ne La disperata ricerca d'amore di un povero idiota (Feltrinelli, 2022) con (dis)incanto, quarantenne e sperduto, più inquieto che mai, aggrappato (con meno convinzione del solito) alla sua immedicabile ironia … Continua a leggere La disperata ricerca d’amore di un povero idiota: Pierfrancesco Diliberto tra Fëdor Dostoevskij, Lucio Dalla e Lina Wertmüller