Chi è stato di scena. In questo tempo (2021) continuiamo ad aspettare che i Teatri riaprano e che gli attori, i registi, gli operatori dello spettacolo possano tornare a lavoro. Nell'attesa di questo ritorno (che assume contorni sempre più incerti e angoscianti) abbiamo per consolazione il Teatro che è già stato in scena, ci immergiamo … Continua a leggere Eternapoli: il romanzo di Giuseppe Montesano diventa un atto di Teatro diretto e interpretato da Enrico Ianniello
Tag: Napoli
Il rasoio trascendentale di Enzo Moscato nei racconti di Archeologia del sangue (1948-1961)
La polaroid del 1999 di Patrizio Esposito che satura in azzurro la copertina di Archeologia del sangue (1948-1961) di Enzo Moscato (Edizioni Cronopio, 2020) sussume il senso della raccolta di racconti nel profilo di due finestre sovrastate da un balcone che si affacciano (e si gettano) su un panorama vago e lattiginoso, in-definito, potremmo dire … Continua a leggere Il rasoio trascendentale di Enzo Moscato nei racconti di Archeologia del sangue (1948-1961)
Archeologia del sangue: in anteprima un estratto dai racconti di Enzo Moscato per Cronopio Editore
Pubblichiamo come anteprima un estratto dall'ultimo racconto della raccolta Archeologia del sangue (Edizioni Cronopio, 2020) di Enzo Moscato per gentile concessione delle Edizioni Cronopio, Napoli. Un arduo, spigoloso argomentare (fenomenologia ‘carneval-piedigrottesca’ di un endemico/epidemico morire, per mano di una febbre micidiale, detta coralmente, ‘laspagnola’) 2018-1918 Stanotte, ho sognato di una sorellina di mia madre, che … Continua a leggere Archeologia del sangue: in anteprima un estratto dai racconti di Enzo Moscato per Cronopio Editore
Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino
L’UOMO IN PIÙ, LA GRANDE BELLEZZA, YOUTH. TRE FILM CENTRALI NELLA PRODUZIONE DI SORRENTINO PER ANALIZZARE LA SUA L’ESTETICA. È il 2001. Paolo Sorrentino dirige il suo primo film, L’uomo in più, già con l’impronta della sua postura autorale: ne firma anche soggetto e sceneggiatura e vince il Nastro D’Argento per il miglior film esordiente. Nella … Continua a leggere Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Paolo Sorrentino
Renato Carpentieri al Bif&st 2018 o della tenerezza come arma rivoluzionaria
Renato Carpentieri riceve al Bif&st 2018 il Premio Vittorio Gassman come migliore attore protagonista per La tenerezza di Gianni Amelio (Premio Mario Monicelli miglior regista), il loro incontro in programma domenica 22 aprile è molto atteso. Carpentieri rappresenta un punto di riferimento importante, dal 1975 la sua carriera è stata sempre coerente, coraggiosa e appassionata: … Continua a leggere Renato Carpentieri al Bif&st 2018 o della tenerezza come arma rivoluzionaria
Anna Bonaiuto al Bif&st 2018: le mie donne personaggi forti, non sottomessi
Quella di Anna Bonaiuto è una carriera intensa, al cinema come in teatro: da Cecchi a Servillo, e poi da Martone ad Andò. Del film che le è valso anche un David di Donatello nel 1995 come miglior attrice protagonista, L'amore molesto, ricorda “Con Martone ho fatto quattro film e il rapporto è sempre stato di … Continua a leggere Anna Bonaiuto al Bif&st 2018: le mie donne personaggi forti, non sottomessi
Una Conversazione impossibile con Eduardo De Filippo
Il 24 maggio 1900 nasceva Eduardo De Filippo. Lo ricordiamo con questa Conversazione impossibile. Ogni Teatro ha il suo odore, i suoi rumori e i suoi silenzi. L’odore della polvere tra le trame del tessuto pesante del sipario, l’odore della carta, del legno: quell’odore cambia per ogni Teatro. Pensate ai Teatri più antichi, a quelli … Continua a leggere Una Conversazione impossibile con Eduardo De Filippo
Enzo Moscato: il Modo minore è la mia maniera di cantare, le note sono parole con le ali
Esce oggi Modo minore, il nuovo disco di Enzo Moscato reperibile a Palazzo Fondi e agli uffici di Casa del Contemporaneo (Napoli). Una delle figure più carismatiche del teatro partenopeo, maestro riconosciuto di intere generazioni, rivisita con il suo recitar cantando la colonna sonora della sua adolescenza ai Quartieri Spagnoli di Napoli. Da brani a … Continua a leggere Enzo Moscato: il Modo minore è la mia maniera di cantare, le note sono parole con le ali
Ronda degli ammoniti o dei morti ca se scétano
Recita il vocabolario di lingua italiana: ‘ammoniti’: a) participio passato del verbo ‘ammonire’: individui diffidati, rimproverati, esortati a cambiare una particolare condotta scorretta. b) sostantivo indicante un’ antica setta egizia, devota al dio Ammone. Forse dedita, in suo onore, ad oscuri riti di suicidio collettivo.Enzo Moscato, Ronda degli ammoniti, 2019 La cattedra, alle spalle, in … Continua a leggere Ronda degli ammoniti o dei morti ca se scétano
8 domande a Igort (presentato da Valeria Golino) su 5 è il numero perfetto
2 settembre 2019. Valeria Golino, attrice protagonista, e Igort, regista, sono al cinema Galleria di Bari per presentare “5 è il numero perfetto”. È settembre, pioggia incerta, caldo umido certo, la sala ospita spettatori accaldati che attendono di vedere sullo schermo come il fumettista ha trasformato il suo personaggio di carta bicromo. Chiedo a Valeria … Continua a leggere 8 domande a Igort (presentato da Valeria Golino) su 5 è il numero perfetto