«Conversazioni – la letteratura è di scena, da quest’anno è davvero un progetto che appartiene ai giovani della città di Bari. Nato come un piccolo Festival dedicato all’incontro unico tra interprete e spettatori, quest’anno è tornato finalmente in presenza il 25 e 26 maggio 2022 in Aula Don Tonino Bello a Palazzo Chiaia Napolitano e … Continua a leggere Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022
Tag: drammaturgia
Conversazioni al presente: la Liturgia per Hildegard von Bingen di Ilaria Gerbella
Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un’occasione di studio. Ilaria Gerbella è nata il 4 luglio 1966 a Parma dove ha fondato Europa … Continua a leggere Conversazioni al presente: la Liturgia per Hildegard von Bingen di Ilaria Gerbella
Basta recitare. Basta recitare!
A parlare di ritorno al teatro, oggi, lasci anchilosato più d'un sopracciglio. Il momento – chi lo discute – è gramo. L'alluvione ha fatto pochi sconti. Il teatro poi, coltivazione da sempre in area golenale, cioè a rischio inondazione, ha pagato la crisi a prezzo pieno. Certo, l'emergenza, prima o poi, (fosse pure d'una terza … Continua a leggere Basta recitare. Basta recitare!
Flavio Albanese: la ricerca del principio comune
Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un'occasione di studio. Flavio Albanese si diploma nel 1990 alla Scuola di Teatro del … Continua a leggere Flavio Albanese: la ricerca del principio comune
Apocalypsis cum figuris – Atto IV
Maurizio Donadoni firma Apocalypsis cum figuris in Voix.Una scrittura nel suo farsi, pensiero di un attore e drammaturgo nel 2020. I primi due atti sono stati condivisi nell’ambito di E come Eresia: Le Rivoluzioni siamo noi? Ma come evolvono le forme? C’è una regola? Una costante? Un algoritmo? Lasciamo stare i materiali. Chiaro che il calcestruzzo libera architetture impossibili … Continua a leggere Apocalypsis cum figuris – Atto IV
Il mistero della Voce: dall’enigma alla drammaturgia vocale
La soluzione dell’enigma e la contemplazione del mistero Da sempre sono stata affascinata dalla vita consacrata nelle sue forme più radicali tanto da essermi sentita, da giovane, vicina a fare una scelta di ascesi spirituale. Della forma monacale quello che più mi attraeva era la clausura e la possibilità che immaginavo il corpo potesse avere … Continua a leggere Il mistero della Voce: dall’enigma alla drammaturgia vocale