“L’altra metà del pianeta Cinema. Cento donne sul grande schermo” un saggio per continuare a guardare il rapporto tra uomo e donna nella società

Pierfranco Bianchetti firma un interessante e abbastanza puntuale compendio che analizza volti e numeri, date e interpretazioni femminili con L’altra metà del pianeta Cinema. Cento donne sul grande schermo (Aiep Editore, 2021). Il titolo lascia trapelare una certa ironia: la donna nel Cinema è sempre stata oggetto, corpo osservato e desiderato, temuto e spesso, nel … Continua a leggere “L’altra metà del pianeta Cinema. Cento donne sul grande schermo” un saggio per continuare a guardare il rapporto tra uomo e donna nella società

Eternapoli: il romanzo di Giuseppe Montesano diventa un atto di Teatro diretto e interpretato da Enrico Ianniello

Chi è stato di scena. In questo tempo (2021) continuiamo ad aspettare che i Teatri riaprano e che gli attori, i registi, gli operatori dello spettacolo possano tornare a lavoro. Nell'attesa di questo ritorno (che assume contorni sempre più incerti e angoscianti) abbiamo per consolazione il Teatro che è già stato in scena, ci immergiamo … Continua a leggere Eternapoli: il romanzo di Giuseppe Montesano diventa un atto di Teatro diretto e interpretato da Enrico Ianniello

Tu es libre? Francesca Garolla e i suoi esercizi di libertà al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano ad ottobre 2020

Francesca Garolla è dramaturg del Teatro i di Milano e dal 9 al 18 ottobre 2020 Tu es Libre, sua drammaturgia finalista al 54° Premio Riccione per il Teatro e segnalata dalla Comédie-Française, sarà in scena al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, prodotto da Teatro i con il sostegno di Fabulamundi. Playwriting Europe – … Continua a leggere Tu es libre? Francesca Garolla e i suoi esercizi di libertà al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano ad ottobre 2020

Deformazione e destino. Gadda

Giuseppe Bonifacino insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Bari. È studioso di temi ed autori della modernità letteraria, da Gadda a Pirandello, da Bontempelli a Pasolini, da Palazzeschi a Montale, a narratori meridionali come il salentino Michele Saponaro. Già nella redazione della rivista “Lavoro critico” per l’intero arco ventennale della sua vicenda, è … Continua a leggere Deformazione e destino. Gadda

Piccolo Prosimetro della Provvisorietà_Per chi non ha giusto saluto

Car* voi che ci leggete, da giorni siamo al lavoro per proporvi nuovi incontri, nuovi viaggi. Siamo al lavoro alla ricerca di parole sincere e oneste, di storie e persone che con il loro prezioso studio possano stare con noi, portandoci ad aprire lo sguardo, ad accogliere questo come tempo di riflessione attiva e creativa.Così … Continua a leggere Piccolo Prosimetro della Provvisorietà_Per chi non ha giusto saluto

La Monaca di Monza: il testo distopico di Testori che interroga Dio

© Laila Pozzo Fra i più importanti intellettuali italiani del Novecento, Giovanni Testori porta in teatro nel 1967 la figura della Monaca di Monza: figura storica di grande complessità prima ancora che personaggio dei Promessi sposi. Nella versione di Testori come in soggettiva cinematografica la protagonista, da morta, rivive la vicenda fin dal suo proprio … Continua a leggere La Monaca di Monza: il testo distopico di Testori che interroga Dio

Rosmersholm: i corpi politici ostinati del desiderio e della rivoluzione

In attesa del suo contributo in Voix nel quale racconta La Monaca di Monza di Testori prossimo al debutto per la stagione 2020, vi presentiamo Federica Fracassi con alcuni articoli dedicati ad altrettanti momenti del suo percorso di questi ultimi anni. Incontrate con noi l'attrice votata alle scritture più visionarie, feroci, poetiche che fin dagli esordi ha disegnato un percorso … Continua a leggere Rosmersholm: i corpi politici ostinati del desiderio e della rivoluzione

Federica Fracassi: Erodiàs di Giovanni Testori, il corpo della parola

In attesa del suo contributo in Voix nel quale racconta La Monaca di Monza di Testori prossimo al debutto per la stagione 2020, vi presentiamo Federica Fracassi con alcuni articoli dedicati ad altrettanti momenti del suo percorso di questi ultimi anni. Incontrate con noi l'attrice votata alle scritture più visionarie, feroci, poetiche che fin dagli esordi ha disegnato un percorso … Continua a leggere Federica Fracassi: Erodiàs di Giovanni Testori, il corpo della parola

Federica Fracassi: fare teatro è un atto d’amore

In attesa del suo contributo in Voix nel quale racconta La Monaca di Monza di Testori prossimo al debutto per la stagione 2020, vi presentiamo Federica Fracassi con alcuni articoli dedicati ad altrettanti momenti del suo percorso di questi ultimi anni. Incontrate con noi l'attrice votata alle scritture più visionarie, feroci, poetiche che fin dagli esordi ha disegnato un percorso … Continua a leggere Federica Fracassi: fare teatro è un atto d’amore

Sebastiano Filocamo: ho ricominciato da Eschilo secondo Anagoor per tornare al Teatro

Sebastiano Filocamo è uno dei volti del cinema d’autore italiano, siciliano di nascita, milanese d’adozione studia Lettere con indirizzo psicologico presso l’Università Statale di Milano. Spesso all’estero per lavoro ha poi vissuto diversi anni tra Providence e NY. Ha fatto il dj a Newport e in varie feste private. Conduttore radiofonico per Radio Popolare, ha … Continua a leggere Sebastiano Filocamo: ho ricominciato da Eschilo secondo Anagoor per tornare al Teatro