Si è conclusa il 16 dicembre 2021 in Mediateca Regionale Pugliese la I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione … Continua a leggere L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro
Tag: Regione Puglia
Premio Attolini 2021: il Bando della II Edizione prorogato fino il 31 gennaio 2022
Ancora adesioni entusiasmanti per il Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021. La II Edizione conferma l'ottimo trend crescente di iscrizioni e la Presidente della Giuria, Mariolina Mazzoni Attolini, offre un'ulteriore possibilità per partecipare al Premio. Critici e studiosi di Cinema, siamo ancora pronti a ricevere le vostre recensioni e i vostri saggi brevi: … Continua a leggere Premio Attolini 2021: il Bando della II Edizione prorogato fino il 31 gennaio 2022
Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021: online il Bando della II edizione
Giunto alla II edizione, il Premio internazionale di critica cinematografica Vito Attolini è nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della Mediateca Regionale Pugliese … Continua a leggere Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021: online il Bando della II edizione
Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020
IL PREMIO VITO ATTOLINI 2020 Si è conclusa la I edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della … Continua a leggere Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020
Il bando della I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini per studiosi e critici under 35
BANDO I Edizione – 2020 Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini Nasce nel 2020 il Premio internazionale di critica cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della Mediateca … Continua a leggere Il bando della I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini per studiosi e critici under 35
Inaugurata la Mostra Mario Monicelli: 90 scatti da una vita anticonformista e immortale
È Felice Laudadio, ideatore e direttore del Bif&st, ad inaugurare la mostra Mario Monicelli allestita nella sala del Teatro Margherita di Bari, a cura di Angela Bianca Saponari. Un intervento informale, un saluto ai primi visitatori dei pannelli neri che accolgono scatti d’archivio, per lo più in bianco e nero, della Cineteca nazionale del Centro … Continua a leggere Inaugurata la Mostra Mario Monicelli: 90 scatti da una vita anticonformista e immortale
Dal 22 al 30 agosto 2020 il Cinema sarà nella città di Bari: l’impegno della direzione per mantenere alto il livello di offerta culturale del Bifest
Il Bari International Film Festival riuscirà a vedere la sua undicesima edizione nel capoluogo pugliese. È questo un segnale forte non solo di ripresa, come retoricamente si potrebbe dire, ma soprattutto di difesa della cultura come sottolinea Simonetta Dellomonaco, la presidente di Apulia Film Commission che produce l’evento posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della … Continua a leggere Dal 22 al 30 agosto 2020 il Cinema sarà nella città di Bari: l’impegno della direzione per mantenere alto il livello di offerta culturale del Bifest
Apulia Film House: inaugurata il 31 luglio la nuova Casa del Cinema nell’ex Palazzo del Mezzogiorno della Fiera del Levante di Bari
Un 31 luglio caldo da togliere il fiato, di quelli che Bari conosce bene, solo la stampa a testimoniare il simbolico taglio del nastro - è il Sindaco Decaro a impugnare le forbici e a ironizzare col suo solito garbo «Dovevo essere comparsa, eccomi protagonista» - per l’inaugurazione dell’Apulia Film House che ha sede all’ex … Continua a leggere Apulia Film House: inaugurata il 31 luglio la nuova Casa del Cinema nell’ex Palazzo del Mezzogiorno della Fiera del Levante di Bari
La rivincita, l’esordio cinematografico di Leo Muscato: restare o essere sospesi?
La tentazione di usare La rivincita per avviare una riflessione sullo stato del Cinema italiano (e sull’Italia, naturalmente) prima e nel vortice pandemico (perché il dopo deve ancora essere) è piuttosto forte: perché questo film non è arrivato in sala e per vederlo basta connettersi sulla piattaforma Rai Play; perché questo film racconta di distanze … Continua a leggere La rivincita, l’esordio cinematografico di Leo Muscato: restare o essere sospesi?
La letteratura è di scena: in Mediateca Regionale Pugliese i Felici Molti creano una comunità per Morante, Pasolini e i maestri
La terza edizione di "Conversazioni - La letteratura è di scena", progetto ideato e organizzato dall'Associazione culturale Felici Molti ha riscosso un solido successo di pubblico per tutti e cinque i giorni di incontri e proiezioni pomeridiane e spettacoli serali, dal 16 al 20 settembre in Mediateca Regionale Pugliese a Bari. «Fondamentale - spiega la … Continua a leggere La letteratura è di scena: in Mediateca Regionale Pugliese i Felici Molti creano una comunità per Morante, Pasolini e i maestri