Corri, tesoro mio, corri. Puoi correre finché vuoi. Puoi correre più veloce che puoi. Puoi anche continuare per ore a invocare aiuto come stai facendo adesso. Questa striscia di sabbia è lunga miglia e poi miglia. Nessuno può ascoltarti, nessuno può venire a salvarti. David Grieco, Miracolo a New York Miracolo a New York sarà … Continua a leggere Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia
Tag: David Grieco
David Grieco: Pasolini è più vivo che mai
Una conversazione con David Grieco dal Bif&st 2016 ripubblicata oggi, 2 novembre 2022, in occasione della messa in onda su Sky Cinema 2 de "La macchinazione" in prima visione alle 21.15 in omaggio a Pier Paolo Pasolini. «La mia generazione quando andava al cinema imparava molto. Io da ragazzino al cinema ho imparato perfino la … Continua a leggere David Grieco: Pasolini è più vivo che mai
A lezione da Guido Bulla: Quando traducevamo le canzoni
Guido Bulla è un Maestro: per dirla in modo chiaro, come sarebbe piaciuto a lui, era un appassionato e così appassionava i suoi studenti. Docente di Lingua e letteratura inglese del dipartimento di Anglistica dell’Università La Sapienza di Roma, è stato allievo di Agostino Lombardo. Un ricercatore militante: tra i numerosi progetti ricordiamo quello del … Continua a leggere A lezione da Guido Bulla: Quando traducevamo le canzoni
Helen Mirren al Bif&st 2021: la masterclass con Paolo Virzì al Teatro Petruzzelli di Bari
«Ma non è una cosa normale! Eccone un’altra che entra adesso, bella bella dopo la proiezione, ma le sembra normale?». Sollevo la testa, ma dicono a me, dicono proprio a me? No, non sto citando Taxi driver, sono solo stupita. La signora in tailleur e caschetto corvino, mi ricorda vagamente un personaggio de Gli incredibili, … Continua a leggere Helen Mirren al Bif&st 2021: la masterclass con Paolo Virzì al Teatro Petruzzelli di Bari
David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore
Laura Betti nacque a Casalecchio di Reno il 1 maggio del 1927. A ricordare e omaggiare una delle più grandi attrici italiane del Novecento nel giorno della sua nascita è uno dei suoi più cari amici: il giornalista, regista, critico cinematografico e scrittore David Grieco. Ho riletto in questi giorni il tuo articolo di addio … Continua a leggere David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore
Laura Betti. Chi era? La «pazza» che aveva sempre ragione
Ricorderemo Laura Betti il 1 maggio assieme a David Grieco in una Conversazione inedita a lei dedicata il giorno del suo compleanno. Vogliamo cominciare a ricordarla proprio con l'articolo che David Grieco le dedicò poco dopo la sua morte. «David? Sono Sergio Citti. Tanto lo sai che sono sordo e non ti sento, ma ti … Continua a leggere Laura Betti. Chi era? La «pazza» che aveva sempre ragione
Arriva a Bari Roberto Benigni e il Bif&st si chiude tra maschera e sentimento
Non è ancora salito sul palco, ma ha già conquistato Piazza Libertà. Benigni si fa strada con il suo inconfondibile passo, si toglie la mascherina e saluta il pubblico del Bari International Film Festival 2020. Si è sollevato un venticello ironico e sferzante, proprio come lui. Ma chi è Roberto Benigni? Siamo certi di conoscerlo? … Continua a leggere Arriva a Bari Roberto Benigni e il Bif&st si chiude tra maschera e sentimento
Dalla battaglia delle idee alla confusione delle opinioni: il volume “Ritratti e autoritratti” di Felice Laudadio al Bif&st 2020 parla al presente raccontando il passato
Che tempi confusi questi. E non è perché ci amiamo, anche se sarebbe comodo chiuderla prima ancora di cominciarla, con una canzonetta. In fondo, noi italiani siamo anche così. Cantiamo e ci passa. Confusione: ideologica, (anche se, per carità, questa parola meglio non dirla a voce troppo alta), politica e poetica (dalla letteratura al cinema). … Continua a leggere Dalla battaglia delle idee alla confusione delle opinioni: il volume “Ritratti e autoritratti” di Felice Laudadio al Bif&st 2020 parla al presente raccontando il passato
Il Bifest della pandemia: la scoperta della vicinanza
Un Festival in questo momento ci serve, forse, per capire o, almeno immaginare cosa stiamo diventando e cosa diventeremo dopo la pandemia. Le persone si cercano, ma hanno anche paura. Il Covid19 non è già completamente rimosso dalle coscienze come spesso leggiamo, almeno negli spazi del Bif&st questo appare evidente. Seduti nell’arena Piazza Prefettura (cioè … Continua a leggere Il Bifest della pandemia: la scoperta della vicinanza
Charles Bukowski: un ubriacone al di sotto di ogni sospetto.
Una notte con Charles Bukowski è sinonimo di sbornia. Accettano una sfida all'ultimo sorso il regista Marco Ferreri e l'attore Ben Gazzara, che hanno appena portato a termine la non meno audace impresa di fare un film dalle Storie di ordinaria follia di Charles Bukowski. Attorno ai tre protagonisti di questo singolare incontro, c'è il … Continua a leggere Charles Bukowski: un ubriacone al di sotto di ogni sospetto.