Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un’occasione di studio. Beppe Rosso è regista, attore e autore teatrale. Nel 1979 fonda la Compagnia Granbadò … Continua a leggere Conversazioni al presente: un incontro con Beppe Rosso e il suo Teatro
Tag: Intervista
Conversazioni al presente: un incontro con la Compagnia Proxima Res
Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un’occasione di studio. L’Associazione Culturale Proxima Res nasce a Milano nel 2009 in occasione dell’allestimento dello spettacolo … Continua a leggere Conversazioni al presente: un incontro con la Compagnia Proxima Res
Flavio Albanese: la ricerca del principio comune
Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un'occasione di studio. Flavio Albanese si diploma nel 1990 alla Scuola di Teatro del … Continua a leggere Flavio Albanese: la ricerca del principio comune
Federico Greco: con PIIGS oltre il documentario (e il libro) impossibile sulla macroeconomia
Sagace ed incalzante “PIIGS” è un documentario che ha visto la luce nel 2017, dopo cinque anni di indagini sui dogmi economici che influenzano le politiche dell’Unione Europea. Una ricerca importante condotta da tre autori: Adriano Cutraro, Mirko Melchiorre e Federico Greco che hanno incontrato intellettuali, scrittori ed esperti di economia. Le voci di Claudio Santamaria e Willem Dafoe accompagnano le … Continua a leggere Federico Greco: con PIIGS oltre il documentario (e il libro) impossibile sulla macroeconomia
Nunzia Antonino: il Teatro è un’arte fondata sull’incontro
L'attrice Nunzia Antonino ha studiato danza e teatro in Italia con stage di perfezionamento nelle scuole d’arte di Varsavia e Parigi: con Daniela Bönsch, Pierre Biland, Jean Claude Penchenat, Giancarlo Sammartano, Guido De Monticelli, Alvaro Piccardi, Giorgio Albertazzi, Francesca della Monica, Julie Stanzak, Emunsas Nekrosius. Dall’86 ha lavorato con Pagliai, Gassman, Mario Scaccia, Adriana Innocenti, … Continua a leggere Nunzia Antonino: il Teatro è un’arte fondata sull’incontro
Attraversando Martin Eden di Pietro Marcello: l’intervista allo sceneggiatore Maurizio Braucci dal Bif&st
Martin Eden di Pietro Marcello è un film di difficile collocazione. Il regista in una intervista ad Artribune dice di sé «Io sono per l’individuo, sono libertario». Forse la difficoltà nel collocarlo sta in questo: un regista individualista legge il libro di un marxista americano (Jack London) nato a fine Ottocento e ne trae una … Continua a leggere Attraversando Martin Eden di Pietro Marcello: l’intervista allo sceneggiatore Maurizio Braucci dal Bif&st
Fabio Ferzetti presenta al Bif&st: “Pierfrancesco Favino. Collezionista di anime”
Fabio Ferzetti e Marco Spagnoli «Ma secondo te, mi si nota di più se vengo e sto in disparte o se non vengo per niente?» Felice Laudadio si prende il microfono ed introduce così, citando Ecce bombo (1978) di Nanni Moretti, l'arrivo di Fabio Ferzetti alla presentazione del suo volume “Pierfrancesco Favino. Collezionista di anime” … Continua a leggere Fabio Ferzetti presenta al Bif&st: “Pierfrancesco Favino. Collezionista di anime”
Renato Carpentieri al Bif&st 2018 o della tenerezza come arma rivoluzionaria
Renato Carpentieri riceve al Bif&st 2018 il Premio Vittorio Gassman come migliore attore protagonista per La tenerezza di Gianni Amelio (Premio Mario Monicelli miglior regista), il loro incontro in programma domenica 22 aprile è molto atteso. Carpentieri rappresenta un punto di riferimento importante, dal 1975 la sua carriera è stata sempre coerente, coraggiosa e appassionata: … Continua a leggere Renato Carpentieri al Bif&st 2018 o della tenerezza come arma rivoluzionaria
Anna Bonaiuto al Bif&st 2018: le mie donne personaggi forti, non sottomessi
Quella di Anna Bonaiuto è una carriera intensa, al cinema come in teatro: da Cecchi a Servillo, e poi da Martone ad Andò. Del film che le è valso anche un David di Donatello nel 1995 come miglior attrice protagonista, L'amore molesto, ricorda “Con Martone ho fatto quattro film e il rapporto è sempre stato di … Continua a leggere Anna Bonaiuto al Bif&st 2018: le mie donne personaggi forti, non sottomessi
Maurizio Donadoni al Bif&st 2018 ricordando Marco Ferreri
Maurizio Donadoni nel 2018 è al Bif&st in occasione della retrospettiva dedicata a Marco Ferreri col quale ha esordito al Cinema nel 1983 in Storia di Piera. La sua è una carriera che definisce “eccentrica”, ma che in realtà si dimostra coraggiosa: Donadoni ha sempre scelto quella che di solito viene definita la “strada in … Continua a leggere Maurizio Donadoni al Bif&st 2018 ricordando Marco Ferreri