Laura Betti nacque a Casalecchio di Reno il 1 maggio del 1927. A ricordare e omaggiare una delle più grandi attrici italiane del Novecento nel giorno della sua nascita è uno dei suoi più cari amici: il giornalista, regista, critico cinematografico e scrittore David Grieco. Ho riletto in questi giorni il tuo articolo di addio … Continua a leggere David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore
Tag: Novecento
Bertolucci è il cinema: il mistero accecante
«Nel 1974, con mia moglie Clare, a Los Angeles, abbiamo incontrato Jean Renoir, che tutti e due amavamo più di qualsiasi altro regista al mondo. Ottantenne, seduto su una sedia a rotelle con un plaid sulle ginocchia, Renoir salutando ci disse: “Rappelle-toi, il faut toujours laisser une porte ouverte sur le plateau. On sait jamais … Continua a leggere Bertolucci è il cinema: il mistero accecante
Odissea di Nikos Kazantzakis: dal Novecento emerge il canto della dissoluzione
La più grande sconfitta del Novecento coincide con la più grande e liberatoria scoperta: la presa di coscienza della frantumazione dell’io. Una presa di coscienza dolorosa come testimonia il verso fulminante di Ungaretti o la prosa inafferrabile di Joyce, ma non priva di un desiderio potente di luce, non priva di una fame sana di … Continua a leggere Odissea di Nikos Kazantzakis: dal Novecento emerge il canto della dissoluzione