Martin Eden di Pietro Marcello è un film di difficile collocazione. Il regista in una intervista ad Artribune dice di sé «Io sono per l’individuo, sono libertario». Forse la difficoltà nel collocarlo sta in questo: un regista individualista legge il libro di un marxista americano (Jack London) nato a fine Ottocento e ne trae una … Continua a leggere Attraversando Martin Eden di Pietro Marcello: l’intervista allo sceneggiatore Maurizio Braucci dal Bif&st
Tag: Carlo Cecchi
Una Conversazione impossibile con Elsa Morante
Il 2 aprile 2020 nell'ambito della quarta edizione di Conversazioni - La letteratura è di scena (progetto dell'Associazione culturale Felici Molti, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della Mediateca Regionale Pugliese) l'attrice Iaia Forte avrebbe proposto al pubblico della Mediateca Regionale Pugliese di Bari la sua lettura … Continua a leggere Una Conversazione impossibile con Elsa Morante
Miele, l’opera prima di Valeria Golino che interroga la morte per sapere della vita
“Thou know’st ‘tis common; all that lives must die,Passing through nature to eternity.” Queen Gertrude – Act I Scene II – Hamlet, William Shakespeare Irene non è solo Irene. Lei è anche Miele: un angelo preciso e rigoroso che appronta la morte per i malati terminali stanchi di sopravvivere. Vecchi o giovani, tutti trovano conforto nell’amaro … Continua a leggere Miele, l’opera prima di Valeria Golino che interroga la morte per sapere della vita
Vincenzo Ferrera: ventotto anni di Teatro senza fingere mai in scena
Vincenzo Ferrera, attore di teatro, cinema e televisione nasce a Palermo nel 1973. Nel suo percorso incontra diverse Case Teatrali. La sua ultima tournée si è conclusa lo scorso marzo, con l’Enrico IV di Pirandello prodotto da Marche Teatro e adattato, diretto e interpretato da Carlo Cecchi con il quale lavora da ventiquattro anni. Un … Continua a leggere Vincenzo Ferrera: ventotto anni di Teatro senza fingere mai in scena
L’Enrico IV di Carlo Cecchi o del Teatro che torna ad essere Teatro
Carlo Cecchi in "Enrico IV" - Foto di Matteo Delbò Quanto spesso capita oggi di assistere a rappresentazioni che vengono definite “politiche”, quando di politica non conservano più nemmeno ontologicamente la tensione? Quanto spesso oggi, presi dalla smania di fare qualcosa sulla scena, si tende ad “attualizzare” il mito classico o Shakespeare o qualsiasi altro … Continua a leggere L’Enrico IV di Carlo Cecchi o del Teatro che torna ad essere Teatro
Viola Graziosi: la voce non mente, nel mio mestiere di attrice cerco Verità
Viola Graziosi fotografata da Tommaso Salamina Viola Graziosi è una attrice poliedrica. Figlia d’arte, nasce a Roma e cresce in Tunisia. A sedici anni il debutto in una commedia di Turgenev, l’anno dopo Carlo Cecchi la sceglie per interpretare Ofelia nell'“Amleto” di Shakespeare al fianco di Valerio Binasco. Con lui partecipa al progetto Trilogia Shakespeariana … Continua a leggere Viola Graziosi: la voce non mente, nel mio mestiere di attrice cerco Verità