Nella mia costante ricerca di ispirazioni sull’utilizzo creativo della luce in scena, imbattersi in un contesto cinematografico o teatrale non fa poi molta differenza, visto che, sia in un caso che nell’altro, l’illuminazione gioca un ruolo strutturale, senza del quale nessuna performance potrebbe esistere. "Apocalypse Now" L’illuminazione scenica è determinante nella scena teatrale tanto quanto … Continua a leggere Luce e colore in Storaro: l’essenza assoluta del momento
Tag: Bernardo Bertolucci
David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore
Laura Betti nacque a Casalecchio di Reno il 1 maggio del 1927. A ricordare e omaggiare una delle più grandi attrici italiane del Novecento nel giorno della sua nascita è uno dei suoi più cari amici: il giornalista, regista, critico cinematografico e scrittore David Grieco. Ho riletto in questi giorni il tuo articolo di addio … Continua a leggere David Grieco: Laura Betti è ancora qui, parlare di lei significa parlare dell’amore
Bertolucci è il cinema: il mistero accecante
«Nel 1974, con mia moglie Clare, a Los Angeles, abbiamo incontrato Jean Renoir, che tutti e due amavamo più di qualsiasi altro regista al mondo. Ottantenne, seduto su una sedia a rotelle con un plaid sulle ginocchia, Renoir salutando ci disse: “Rappelle-toi, il faut toujours laisser une porte ouverte sur le plateau. On sait jamais … Continua a leggere Bertolucci è il cinema: il mistero accecante
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: rari film e documentari d’epoca disponibili sulla piattaforma OpenDDB – Distribuzione dal Basso
Sono dieci i titoli disponibili in streaming con donazione libera da “Modena. Una città dell’Emilia rossa” di Carlo Lizzani (1950) a “Il popolo calabrese ha rialzato la testa” di Marco Bellocchio (1969) fino alla lotta delle operaie e degli operai nelle fabbriche italiane filmata da Gian Maria Volonté in “La tenda in piazza” (1971) L’Archivio … Continua a leggere Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: rari film e documentari d’epoca disponibili sulla piattaforma OpenDDB – Distribuzione dal Basso
Lorenza Mazzetti: nulla è importante a parte che tutto è importante
Lorenza Mazzetti è una donna molto speciale. È stata cresciuta in Toscana insieme alla sorella gemella Paola dalla famiglia di Albert Einstein, famiglia in parte sterminata dai nazisti il 3 agosto del 1944, come lei stessa racconta nel suo primo, fulminante romanzo intitolato Il cielo cade. Dopo la guerra, a Londra, Lorenza Mazzetti è diventata … Continua a leggere Lorenza Mazzetti: nulla è importante a parte che tutto è importante
Une conversation avec Jean Gili à propos de Bernardo Bertolucci
Jean Gili è un critico cinematografico francese e uno storico del cinema. Ettore Scola diceva di lui: "Per me lo specialista straniero del cinema italiano Jean Gili è sicuramente uno dei più puntuali, meglio informati ed è il meno noioso". Gili è autore, tra gli altri, di un contributo pubblicato per la rivista “Bianco e … Continua a leggere Une conversation avec Jean Gili à propos de Bernardo Bertolucci
David Grieco: Bertolucci ha impersonato il 1968 come nessun altro
Esattamente un anno fa, il 28 aprile 2018, Bernardo Bertolucci incontrava la città di Bari in una intensa masterclass condotta dal regista David Grieco. Quella sera al Teatro Petruzzelli di Bari venne proiettata la versione in lingua originale di "Ultimo tango a Parigi" restaurata in 4K a cura della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di … Continua a leggere David Grieco: Bertolucci ha impersonato il 1968 come nessun altro
Toubiana e Gili conversano su Bertolucci al Bifest 2019: “Il Cinema di Bernardo non sarà mai passato”
Quando lo ricordano non hanno gli occhi lucidi, la voce non si incrina. C'è pura luce nelle parole di Serge Toubiana (direttore generale della Cinémathèque française e critico cinematografico dei Cahiers du cinéma) e Jean Gili nel raccontare di Bernardo Bertolucci e del suo Cinema nel primo degli incontri a lui dedicati. Stupore, benedizione, grazia, … Continua a leggere Toubiana e Gili conversano su Bertolucci al Bifest 2019: “Il Cinema di Bernardo non sarà mai passato”
Aspettando il Bifest 2019: Io e te, un incontro con Bernardo Bertolucci
In attesa del Bif&st 2019 – a Bari dal 27 aprile al 4 maggio – ricordiamo il significativo incontro di Bernardo Bertolucci con la città durante la sua masterclass al Teatro Petruzzelli il 28 aprile 2018. Ieri non sono stata sul pezzo. Avrei dovuto scrivere subito quello che ho visto, ma non ho voluto per … Continua a leggere Aspettando il Bifest 2019: Io e te, un incontro con Bernardo Bertolucci
Quarti di Luna: giochi di luce tra Bertolucci e Bellocchio
Perché, apprendendo della scomparsa prematura di Bernardo Bertolucci, il pensiero è corso immediatamente a La luna (1979), quello che non ha goduto di ottima fama tra suoi i film? Diciamo pure che, al netto di eventuali e auspicabili rivalutazioni dell’ultima ora, sia stato probabilmente uno dei più maltrattati. Il film brilla di luce propria, ma anche … Continua a leggere Quarti di Luna: giochi di luce tra Bertolucci e Bellocchio