Conversazioni al presente: un incontro con Beppe Rosso e il suo Teatro

Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un’occasione di studio. Beppe Rosso è regista, attore e autore teatrale. Nel 1979 fonda la Compagnia Granbadò … Continua a leggere Conversazioni al presente: un incontro con Beppe Rosso e il suo Teatro

Conversazioni al presente: la Liturgia per Hildegard von Bingen di Ilaria Gerbella

Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un’occasione di studio. Ilaria Gerbella è nata il 4 luglio 1966 a Parma dove ha fondato Europa … Continua a leggere Conversazioni al presente: la Liturgia per Hildegard von Bingen di Ilaria Gerbella

Conversazioni al presente: un incontro con la Compagnia Proxima Res

Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un’occasione di studio. L’Associazione Culturale Proxima Res nasce a Milano nel 2009 in occasione dell’allestimento dello spettacolo … Continua a leggere Conversazioni al presente: un incontro con la Compagnia Proxima Res

Flavio Albanese: la ricerca del principio comune

Conversazioni al presente sono incontri pensati per avvicinare lettori e lavoratori dello spettacolo, per vivere insieme il qui e ora oltre le sofferenze e le costrizioni, le mancanze e le privazioni. Riflettere sul tempo presente apre le porte al futuro, è un'occasione di studio. Flavio Albanese si diploma nel 1990 alla Scuola di Teatro del … Continua a leggere Flavio Albanese: la ricerca del principio comune

Federico Greco: con PIIGS oltre il documentario (e il libro) impossibile sulla macroeconomia

Sagace ed incalzante “PIIGS” è un documentario che ha visto la luce nel 2017, dopo cinque anni di indagini sui dogmi economici che influenzano le politiche dell’Unione Europea. Una ricerca importante condotta da tre autori: Adriano Cutraro, Mirko Melchiorre e Federico Greco che hanno incontrato intellettuali, scrittori ed esperti di economia. Le voci di Claudio Santamaria e Willem Dafoe accompagnano le … Continua a leggere Federico Greco: con PIIGS oltre il documentario (e il libro) impossibile sulla macroeconomia

Nunzia Antonino: il Teatro è un’arte fondata sull’incontro

L'attrice Nunzia Antonino ha studiato danza e teatro in Italia con stage di perfezionamento nelle scuole d’arte di Varsavia e Parigi: con Daniela Bönsch, Pierre Biland, Jean Claude Penchenat, Giancarlo Sammartano, Guido De Monticelli, Alvaro Piccardi, Giorgio Albertazzi, Francesca della Monica, Julie Stanzak, Emunsas Nekrosius. Dall’86 ha lavorato con Pagliai, Gassman, Mario Scaccia, Adriana Innocenti, … Continua a leggere Nunzia Antonino: il Teatro è un’arte fondata sull’incontro

Libertà e una lente di ingrandimento: una Conversazione con Massimo Cantini Parrini vincitore del Premio Tosi al Bif&st 2020

Massimo Cantini Parrini ha vinto tre David di Donatello consecutivi dal 2016 al 2018, il suo talento e la sua preparazione sono stati premiati anche con Nastri D’Argento e Ciak d’oro. Porta con sé nei modi gentili e nel sorriso un po’ schivo, nella voce e nel modo di pronunciare determinate parole la sua Firenze … Continua a leggere Libertà e una lente di ingrandimento: una Conversazione con Massimo Cantini Parrini vincitore del Premio Tosi al Bif&st 2020

Ina Weisse al Bif&st 2020: il mio Cinema ispirato da Tarkovskij, Truffaut, Bergman e Von Trotta

Ina Weisse ha due occhi azzurri cristallini che sono attraversati da un bagliore caldo, la sua figura elegante rivela l’intelligenza di una intellettuale colta e acuta. Nella settima giornata di proiezioni e incontri del Bari International Film Festival 2020 viene proposto in anteprima internazionale il suo ultimo film, Das Vorspiel (2019), scritto a quattro mani … Continua a leggere Ina Weisse al Bif&st 2020: il mio Cinema ispirato da Tarkovskij, Truffaut, Bergman e Von Trotta

Attraversando Martin Eden di Pietro Marcello: l’intervista allo sceneggiatore Maurizio Braucci dal Bif&st

Martin Eden di Pietro Marcello è un film di difficile collocazione. Il regista in una intervista ad Artribune dice di sé «Io sono per l’individuo, sono libertario». Forse la difficoltà nel collocarlo sta in questo: un regista individualista legge il libro di un marxista americano (Jack London) nato a fine Ottocento e ne trae una … Continua a leggere Attraversando Martin Eden di Pietro Marcello: l’intervista allo sceneggiatore Maurizio Braucci dal Bif&st

Charles Bukowski: un ubriacone al di sotto di ogni sospetto.

Una notte con Charles Bukowski è sinonimo di sbornia. Accettano una sfida all'ultimo sorso il regista Marco Ferreri e l'attore Ben Gazzara, che hanno appena portato a termine la non meno audace impresa di fare un film dalle Storie di ordinaria follia di Charles Bukowski. Attorno ai tre protagonisti di questo singolare incontro, c'è il … Continua a leggere Charles Bukowski: un ubriacone al di sotto di ogni sospetto.