1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Francesca Varvara: cambiare il mondo una pagina per volta

23 maggio 1992.

Telegiornale Uno: edizione straordinaria.

“Siamo in grado di darvi le prime immagini dello spaventoso attentato nel quale ha perso la vita il giudice Giovanni Falcone e almeno 3 uomini della scorta, 20 le persone che sono rimaste ferite, l’attentato è avvenuto nel tardo pomeriggio sull’autostrada che collega Palermo a Trapani.”

Le immagini che accompagnano questa notizia sono resti di macchine imprigionate nel terriccio e circondate da una gran confusione di gente.

In questo attentato tu, Giovanni, insieme al magistrato Francesca Morvillo, tua moglie, e agli altri tre giovani agenti della tua scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro avete perso la vita.

Siete morti per la vostra libertà. La libertà di essere donne e uomini che pensano, che esprimono le proprie idee, che non restano fermi quando qualcosa non funziona, ma che, al contrario, rivendicano il proprio diritto più importante: il diritto alla vita nella legalità.

Caro Giovanni, so che non volevi essere un eroe, ma compiere semplicemente il tuo dovere, e io penso che sia questo l’esempio a cui oggi dovremmo ispirarci davvero: a chi come te voleva vivere lavorando per la giustizia e per lo Stato in cui credeva. Eppure, io non voglio ricordarti solo attraverso la tua morte. Voglio ricordarti e ricordare insieme a te i magistrati, gli agenti che sono stati in grado di compiere al meglio il proprio dovere.

È questo quello che voglio portare nel mio ruolo di educatrice: la forza di perseverare e credere in quello che si fa, lottando insieme (come facevate voi del pool antimafia) e ciascuno nel proprio piccolo. La mafia si può sconfiggere. Tu stesso lo hai detto: “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”.

E oggi queste donne e questi uomini siamo noi.

Come cittadini dovremmo essere liberi di esercitare i nostri diritti e invece troppo spesso ci ritroviamo a dover subire le decisioni o le condizioni che vengono imposte, o peggio, ad accettarle con mero disinteresse, quando al contrario, dovremmo essere mossi dal desiderio, dalla passione e al tempo stesso anche dalla rabbia e addirittura dalla paura stessa di affrontare ciò che ostacola l’esercizio della nostra libertà, perché una vita senza libertà, non è una vita.

Penso a un futuro costruito attraverso un sistema educativo che sia soprattutto incentrato sul rispetto della persona e sulla sua valorizzazione in tutti i contesti.

Il 23 maggio del 1992 è una data che ha sicuramente cambiato la storia, non solo quella del mondo, ma anche quella delle persone, di ciascuno di noi. Di chi c’era allora e anche di chi c’è oggi. Desidero questo cambiamento, vorrei che diventasse concreto e si manifestasse attraverso i nostri piccoli gesti quotidiani. Si può cambiare il mondo una pagina per volta, come in questo disegno di Gabriele Laddaga che accompagna la mia lettera.

FRANCESCA VARVARA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.