Corri, tesoro mio, corri. Puoi correre finché vuoi. Puoi correre più veloce che puoi. Puoi anche continuare per ore a invocare aiuto come stai facendo adesso. Questa striscia di sabbia è lunga miglia e poi miglia. Nessuno può ascoltarti, nessuno può venire a salvarti. David Grieco, Miracolo a New York Miracolo a New York sarà … Continua a leggere Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia
Tag: La nave di Teseo
Bertolucci è il cinema: il mistero accecante
«Nel 1974, con mia moglie Clare, a Los Angeles, abbiamo incontrato Jean Renoir, che tutti e due amavamo più di qualsiasi altro regista al mondo. Ottantenne, seduto su una sedia a rotelle con un plaid sulle ginocchia, Renoir salutando ci disse: “Rappelle-toi, il faut toujours laisser une porte ouverte sur le plateau. On sait jamais … Continua a leggere Bertolucci è il cinema: il mistero accecante
Lorenza Mazzetti: nulla è importante a parte che tutto è importante
Lorenza Mazzetti è una donna molto speciale. È stata cresciuta in Toscana insieme alla sorella gemella Paola dalla famiglia di Albert Einstein, famiglia in parte sterminata dai nazisti il 3 agosto del 1944, come lei stessa racconta nel suo primo, fulminante romanzo intitolato Il cielo cade. Dopo la guerra, a Londra, Lorenza Mazzetti è diventata … Continua a leggere Lorenza Mazzetti: nulla è importante a parte che tutto è importante
L’impero della polvere: riti di passaggio tra colpe e rimozioni
Non ci sono dubbi: L’impero della polvere (La nave di Teseo, 2019) di Francesca Manfredi è uno dei testi sintomatici, anche se non sistemici, della nostra contemporaneità. Se Ammaniti ha costruito Il Miracolo sulla visione (e sui relativi effetti di quella visione filtrata dal mezzo cinematografico) di una Madonna che piange sangue, Francesca Manfredi fa … Continua a leggere L’impero della polvere: riti di passaggio tra colpe e rimozioni