La scena è vuota. Un foglio bianco che ha le dimensioni di un lenzuolo sullo sfondo a fare da quinta. Dietro questo lenzuolo, che col suo nitore risplende e seduce, al limite dell'ipnosi, sta l'attore in attesa. E questa attesa, quando poi l'attore supera il bianco portando la sua luce oltre il confine, quest'attesa si … Continua a leggere La neve del Vesuvio: l’attore in scena
Tag: Teatri Uniti
La letteratura è di scena: in Mediateca Regionale Pugliese i Felici Molti creano una comunità per Morante, Pasolini e i maestri
La terza edizione di "Conversazioni - La letteratura è di scena", progetto ideato e organizzato dall'Associazione culturale Felici Molti ha riscosso un solido successo di pubblico per tutti e cinque i giorni di incontri e proiezioni pomeridiane e spettacoli serali, dal 16 al 20 settembre in Mediateca Regionale Pugliese a Bari. «Fondamentale - spiega la … Continua a leggere La letteratura è di scena: in Mediateca Regionale Pugliese i Felici Molti creano una comunità per Morante, Pasolini e i maestri
Andrea Renzi: il Teatro è questione di magnifica e dolcissima ossessione
© Gianni Fiorito A quattordici anni ha incontrato il Teatro a Napoli. È socio fondatore delle Compagnie Falso Movimento e Teatri Uniti, l’innamoramento con l’altrove è vivo e appassionato, si percepisce dal suo racconto. Andrea Renzi ha alle spalle un solido percorso di attore e regista, ora si trova a Pistoia «Sono al Festival Dialoghi … Continua a leggere Andrea Renzi: il Teatro è questione di magnifica e dolcissima ossessione
Giacomino e Mammà: una conversazione in tempo di crisi
Se dovessimo guardare al nostro tempo a partire dagli spettacoli, dai libri e dai film, dai progetti culturali, dovremmo dire che il nostro è un tempo sospeso, di transizione. Sì, sospeso tra la consapevolezza di quello che stiamo diventando e la disperazione per quello che stiamo scegliendo di perdere (spesso definitivamente). Come donne e come … Continua a leggere Giacomino e Mammà: una conversazione in tempo di crisi
Il Passo Furtivo del Grande Clandestino (Per Antonio Neiwiller)
Antonio Neiwiller nasceva il 9 marzo 1948. Ad omaggiarne oggi la memoria è Enzo Moscato. "e Budda, Confucio, Siddarta-Neiwiller, Neiwiller, / ottuplice sentiero grasso-radioso, / ottuplice anemic-berlin dada-cinema, / teatro e vita, av-vita, / titanic(i) foglietti controvento, / tibetani,titanic(i) voti..." (Mal-d'-Hamlé statio d'eloquio quarta-bis, 1994) Ogni volta che col pensiero vado ad Antonio, a Tonino, … Continua a leggere Il Passo Furtivo del Grande Clandestino (Per Antonio Neiwiller)
La compagnia delle illusioni di Enrico Ianniello: l’ombra della quarta parete
In principio era il volto ed era la maschera dell’attore. Poi venne l’individuo scalciante nella rete a maglia invisibile, sempre troppo stretta o troppo lacerata, che è il destino. Persona. Non esisteva il personaggio, esisteva solo la persona. Il personaggio è arrivato dopo, ad usurpare il senso più intimo e profondo della parola originariamente greca, … Continua a leggere La compagnia delle illusioni di Enrico Ianniello: l’ombra della quarta parete