Lo spessore di Alfonso Marrese, scomparso lo scorso 24 ottobre a Bari all’età di ottant’anni, lo si comprende meglio se lo si colloca dentro e oltre il perimetro della critica cinematografica. Della sua funzione all’interno del Sindacato Critici Cinematografici occorre tener conto, ma guai a separarla dal ruolo attivo svolto dentro le istituzioni, stabilendo così … Continua a leggere In memoria di Alfonso Marrese: l’uomo che creò la Mediateca Regionale Pugliese di Bari
Categoria: Anton Giulio Mancino
5 è il numero perfetto: Igort e Valeria Golino al Multicinema Galleria di Bari il 2 settembre 2019
Per una volta il problema della trasposizione cinematografica di un’opera pregressa, in questo caso una “graphic novel” tra le più belle, complesse e suggestive mai scritte e disegnate, non si pone. Perché a monte e a valle del processo creativo, quindi dell’operazione “trans-mediale”, come si dice in gergo colto, è la stessa persona: Igort, che … Continua a leggere 5 è il numero perfetto: Igort e Valeria Golino al Multicinema Galleria di Bari il 2 settembre 2019
Quarti di Luna: giochi di luce tra Bertolucci e Bellocchio
Perché, apprendendo della scomparsa prematura di Bernardo Bertolucci, il pensiero è corso immediatamente a La luna (1979), quello che non ha goduto di ottima fama tra suoi i film? Diciamo pure che, al netto di eventuali e auspicabili rivalutazioni dell’ultima ora, sia stato probabilmente uno dei più maltrattati. Il film brilla di luce propria, ma anche … Continua a leggere Quarti di Luna: giochi di luce tra Bertolucci e Bellocchio
Il cinema e la vita secondo Vito Attolini
Quando ripenso a Vito Attolini, il vortice dei ricordi prende il sopravvento. Gli aneddoti non si contano. Ma mi piacerebbe cominciare da uno che non lo riguarda direttamente e che mi ha suggerito lo spunto di questo ricordo che va a sommarsi ai precedenti, dovuti. A un anno dalla sua scomparsa. Dunque, l’aneddoto di cui … Continua a leggere Il cinema e la vita secondo Vito Attolini