Ricordiamo il Maestro Ennio Morricone con la recensione de La corrispondenza di Giuseppe Tornatore (2016) per il quale firmò le musiche. Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore al Bif&st 2019 «È una parola lunga: “Sempre”. E se ti amo per cinquemila anni e sette mesi, non basta? Certo è un po’ meno di sempre, ma comunque … Continua a leggere Quando l’amore è (l’)oltre: La corrispondenza di Giuseppe Tornatore in ricordo di Ennio Morricone
Tag: Bifest 2019
Daniele Ciprì: il Cinema è una storia di crisi, amore e disperazione
Vincitore al Bif&st 2019 del Premio Giuseppe Rotunno come miglior autore della fotografia per La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi e Il primo re di Matteo Rovere, Daniele Ciprì è un uomo di Cinema che guarda a questo mondo da molteplici punti di vista. Lo si potrebbe ascoltare per ore mentre racconta del suo … Continua a leggere Daniele Ciprì: il Cinema è una storia di crisi, amore e disperazione
Une conversation avec Jean Gili à propos de Bernardo Bertolucci
Jean Gili è un critico cinematografico francese e uno storico del cinema. Ettore Scola diceva di lui: "Per me lo specialista straniero del cinema italiano Jean Gili è sicuramente uno dei più puntuali, meglio informati ed è il meno noioso". Gili è autore, tra gli altri, di un contributo pubblicato per la rivista “Bianco e … Continua a leggere Une conversation avec Jean Gili à propos de Bernardo Bertolucci
Notarangelo ladro di anime: vivere non si può mai dare per scontato
Il documentario "Notarangelo ladro di anime" di David Grieco è stato presentato venerdì tre maggio nell'ambito del Bari International Film Festival 2019. Credo di potere affermare che David Grieco abbia un dono speciale. Sì, deve chiamarsi dono la capacità di restare con i piedi nella Storia facendo ruotare le spalle strette attorno al proprio asse: … Continua a leggere Notarangelo ladro di anime: vivere non si può mai dare per scontato
Ride di Valerio Mastandrea: non dimenticare e aggiungi il sale al tuo piatto
Valerio Mastandrea, dopo la proiezione di Non pensarci (Gianni Zanasi), è stato il protagonista dell'ultima masterclass del Bif&st 2019 dove nella serata ha ricevuto il Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence. Il suo esordio alla regia, Ride, era in concorso al Festival e ve lo presentiamo. Ne L’elogio funebre di Ettore Scola, c’è un Alberto … Continua a leggere Ride di Valerio Mastandrea: non dimenticare e aggiungi il sale al tuo piatto
Le confessioni di Roberto Andò: il silenzio comunica la consistenza delle parole
È primavera, una primavera ancora incerta. Eppure è primavera ed è questo un mutamento che investe la nostra quotidianità, anche se spesso diventa un arrovellarsi sulla maggiore o minore comodità nel vestirsi e nell’approfittare di pomeriggi più distesi nella luce che oramai abbandona senza fretta l’atmosfera. È primavera, ma ci rendiamo conto del cambio di stagione … Continua a leggere Le confessioni di Roberto Andò: il silenzio comunica la consistenza delle parole
Roberto Andò: servono lucidità e un pazzerello in questi tempi di false rivoluzioni
… nulla è nascosto che non debba essere manifesto e nulla segreto che non debba venire alla luce del giorno.Marco, 4, 22 Roberto Andò, regista premiato al Bif&st 2019 con il Fellini Platinum Award for Cinematic Experience attraversa i nostri tempi in questa Conversazione tra Teatro, Cinema e Letteratura. Durante la sua masterclass ha detto … Continua a leggere Roberto Andò: servono lucidità e un pazzerello in questi tempi di false rivoluzioni
A metà luce di Anna Gigante, un nostos evocativo ed onirico
“A metà luce” di Anna Gigante è un’opera onirica ed evocativache prende forma negli sfocati e nella scelta dell’insistita angolazione di quinta negli interni, un gioco di prospettive bilanciato e tensivo che viene mantenuto fino all’ultima scena e oltre. Scatta una serratura, una porta si apre e una lama di luce penetra il buio di una casa … Continua a leggere A metà luce di Anna Gigante, un nostos evocativo ed onirico
Conversazione con Margarethe von Trotta, la regista europea presidente del Bifest
"La pluralità umana, condizione fondamentale sia del discorso sia dell'azione, ha il duplice carattere dell'eguaglianza e della distinzione. Se gli uomini non fossero uguali, non potrebbero né comprendersi fra loro, né comprendere i propri predecessori, né fare progetti per il futuro e prevedere le necessità dei loro successori. Se gli uomini non fossero diversi, e … Continua a leggere Conversazione con Margarethe von Trotta, la regista europea presidente del Bifest
Sangue del mio sangue: Marco Bellocchio fa crollare prigioni e convenzioni cinematografiche
«I met the Bishop on the road/and much said he and I./ […]/“A woman can be proud and stiff/ When on love intent;/But Love has pitched his mansion in/ The place of excrement;/For nothing can be sole or whole/That has not been rent”». – William Butler Yeats, Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Arnoldo Mondadori … Continua a leggere Sangue del mio sangue: Marco Bellocchio fa crollare prigioni e convenzioni cinematografiche