Una festa tra noi e i morti: Eschilo secondo Anagoor

Traduzione o tradimento? È un problema eterno e insoluto, fa tremare i polsi a qualsiasi traduttore: e questo, questo pensiero che sta magari tutto in una parola o in un modo di dire che ha senso solo nella lingua originale, questa struttura che canta e risuona sola nella sintassi originale, come posso farla vivere e … Continua a leggere Una festa tra noi e i morti: Eschilo secondo Anagoor

Enrico Terrinoni: Chi ha paura dei classici (e della realtà)?

La forma è il contenuto e viceversa. Lo scrivo in premessa perché per dire del saggio di Enrico Terrinoni “Chi ha paura dei classici?” è necessario farlo: questo libricino blu edito da Cronopio nel 2020 è uno stream of consciousness di tipo saggistico (niente capitoli e nessun paragrafo, solo pagine che fluttuano rapide e precise) … Continua a leggere Enrico Terrinoni: Chi ha paura dei classici (e della realtà)?

Archeologia del sangue: in anteprima un estratto dai racconti di Enzo Moscato per Cronopio Editore

Pubblichiamo come anteprima un estratto dall'ultimo racconto della raccolta Archeologia del sangue (Edizioni Cronopio, 2020) di Enzo Moscato per gentile concessione delle Edizioni Cronopio, Napoli. Un arduo, spigoloso argomentare (fenomenologia ‘carneval-piedigrottesca’ di un endemico/epidemico morire, per mano di una febbre micidiale, detta coralmente, ‘laspagnola’) 2018-1918 Stanotte, ho sognato di una sorellina di mia madre, che … Continua a leggere Archeologia del sangue: in anteprima un estratto dai racconti di Enzo Moscato per Cronopio Editore