1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Mariagabriella Mastandrea: grazie Giovanni, per avermi educata a credere in valori umani

“Le Università per la legalità” è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L’Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest’anno con il progetto “Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità” a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento scientifico … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Mariagabriella Mastandrea: grazie Giovanni, per avermi educata a credere in valori umani

1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Francesca Varvara: cambiare il mondo una pagina per volta

23 maggio 1992. Telegiornale Uno: edizione straordinaria. “Siamo in grado di darvi le prime immagini dello spaventoso attentato nel quale ha perso la vita il giudice Giovanni Falcone e almeno 3 uomini della scorta, 20 le persone che sono rimaste ferite, l’attentato è avvenuto nel tardo pomeriggio sull’autostrada che collega Palermo a Trapani.” Le immagini … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Francesca Varvara: cambiare il mondo una pagina per volta

Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022

«Conversazioni – la letteratura è di scena, da quest’anno è davvero un progetto che appartiene ai giovani della città di Bari. Nato come un piccolo Festival dedicato all’incontro unico tra interprete e spettatori, quest’anno è tornato finalmente in presenza il 25 e 26 maggio 2022 in Aula Don Tonino Bello a Palazzo Chiaia Napolitano e … Continua a leggere Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022

1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Lorena Ladisa: dobbiamo fare qualcosa

“Le Università per la legalità” è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L’Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest’anno con il progetto “Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità” a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento scientifico … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Lorena Ladisa: dobbiamo fare qualcosa

1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Carmen Manicone per non dimenticare

"Le Università per la legalità" è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L'Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest'anno con il progetto "Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità" a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Carmen Manicone per non dimenticare

Deformazione e destino. Gadda

Giuseppe Bonifacino insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Bari. È studioso di temi ed autori della modernità letteraria, da Gadda a Pirandello, da Bontempelli a Pasolini, da Palazzeschi a Montale, a narratori meridionali come il salentino Michele Saponaro. Già nella redazione della rivista “Lavoro critico” per l’intero arco ventennale della sua vicenda, è … Continua a leggere Deformazione e destino. Gadda

Recchia Luciani: per un femminismo desiderante e intersezionale

Francesca Romana Recchia Luciani è professoressa associata di Filosofie contemporanee e saperi di genere presso l’Università di Bari “Aldo Moro” e delegata del Rettore UniBA alle attività universitarie contro le discriminazioni etniche e di genere. Ha scritto saggi e monografie su Max Weber, Ludwig Wittgenstein, Peter Winch, Hannah Arendt, Primo Levi, Günther Anders e, da … Continua a leggere Recchia Luciani: per un femminismo desiderante e intersezionale

Nel segno delle intersezioni: dal 18 al 30 marzo torna il Festival delle Donne e dei Saperi di Genere tra Puglia e Basilicata

Bisogna dire che non c’è una differenza dei sessi, ma c’è innanzitutto e sempre il sesso che si differisce. E il sesso che si differisce deve essere pensato come rapporto, non perché consista in un rapporto con questo o con quello (per esempio, un altro sesso), ma in quanto esso stesso è il rapporto, cioè … Continua a leggere Nel segno delle intersezioni: dal 18 al 30 marzo torna il Festival delle Donne e dei Saperi di Genere tra Puglia e Basilicata