Stefano Oddi (1989) da Roma è il vincitore della sezione saggio breve under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam” per il tema “La letteratura nel Cinema” Il cinema di Terry Gilliam è un corpus estetico multiforme e citante, fondato sulla convivenza di modelli … Continua a leggere Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam
Tag: Associazione Felici Molti
Freaks out.
Serena Vinci (1986) da Torino è la vincitrice della sezione recensione over 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Freaks out.” per il tema “Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000”. In una ben riuscita variante del tema de I fantastici 4 e X-man, Mainetti crea il suo personalefumetto cinematografico su sfondo … Continua a leggere Freaks out.
Titane, il metallo dell’anima
Francesco Maggiore (1983) da Lecce è il vincitore della sezione saggio breve over 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Titane, il metallo dell’anima” per il tema “Il Cinema e l’impossibile: la dicotomia e il doppio nella società e nel mondo” L'acciaio del film di Julia Ducournau rimanda ad ancestrali aspetti cronenberghiani … Continua a leggere Titane, il metallo dell’anima
L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro
Si è conclusa il 16 dicembre 2021 in Mediateca Regionale Pugliese la I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione … Continua a leggere L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro
Vito Attolini e Pier Paolo Pasolini: un desiderio di passato
Sara Perniola (20 settembre 1992) dalla Puglia vince la sezione saggio breve del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020 con l’elaborato “Vito Attolini e Pier Paolo Pasolini: un desiderio di passato” scegliendo il tema La Storia nel Cinema. C’è solo il respiro, forse ce n’è uno solo per tutti e per tutto. Spartirsi serenamente … Continua a leggere Vito Attolini e Pier Paolo Pasolini: un desiderio di passato
Prorogata al 31 gennaio 2021 la scadenza del bando del Premio Attolini
Sino al 31 gennaio 2021 sarà possibile partecipare al Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini. Il bando rimane attivo e la premiazione è rinviata insieme alla IV edizione del Festival Conversazioni - La letteratura è di scena che verrà recuperata nel 2021 non appena la situazione pandemica e le disposizioni governative consentiranno lo svolgimento … Continua a leggere Prorogata al 31 gennaio 2021 la scadenza del bando del Premio Attolini
Casale in vendita, ma è la Torre di Chia che fu dimora di Pier Paolo Pasolini
La Torre di Chia che Pier Paolo Pasolini acquistò nel 1970 (ma ne era stato conquistato già nel 1963, quando scelse di girarvi delle scene de Il vangelo secondo Matteo) è stata messa in vendita il 1 settembre 2020 (almeno stando a questo annuncio). Qui Pasolini scrisse parte delle sue Lettere luterane e Petrolio prima … Continua a leggere Casale in vendita, ma è la Torre di Chia che fu dimora di Pier Paolo Pasolini