L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro

Si è conclusa il 16 dicembre 2021 in Mediateca Regionale Pugliese la I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione … Continua a leggere L’evento conclusivo del Premio Attolini 2020: le motivazioni e il ricordo di un grande maestro

Premio Attolini 2021: il Bando della II Edizione prorogato fino il 31 gennaio 2022

Ancora adesioni entusiasmanti per il Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021. La II Edizione conferma l'ottimo trend crescente di iscrizioni e la Presidente della Giuria, Mariolina Mazzoni Attolini, offre un'ulteriore possibilità per partecipare al Premio. Critici e studiosi di Cinema, siamo ancora pronti a ricevere le vostre recensioni e i vostri saggi brevi: … Continua a leggere Premio Attolini 2021: il Bando della II Edizione prorogato fino il 31 gennaio 2022

Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021: online il Bando della II edizione

Giunto alla II edizione, il Premio internazionale di critica cinematografica Vito Attolini è nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della Mediateca Regionale Pugliese … Continua a leggere Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021: online il Bando della II edizione

Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020

IL PREMIO VITO ATTOLINI 2020 Si è conclusa la I edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della … Continua a leggere Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020

Addio a Cecilia Mangini: una conversazione inedita con la regista e fotografa scomparsa il 21 gennaio 2021

Scompare il 21 gennaio 2021 Cecilia Mangini, la fotografa e documentarista nata a Mola di Bari (Ba) il 31 luglio 1927. La ricordiamo con l'intervista inedita di Irene Gianeselli del 2018 nella sala proiezioni della Mediateca Regionale Pugliese. Incontrai Cecilia Mangini l’11 maggio 2018 alla Mediateca Regionale Pugliese e questa conversazione è rimasta inedita fino … Continua a leggere Addio a Cecilia Mangini: una conversazione inedita con la regista e fotografa scomparsa il 21 gennaio 2021

Prorogata al 31 gennaio 2021 la scadenza del bando del Premio Attolini

Sino al 31 gennaio 2021 sarà possibile partecipare al Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini. Il bando rimane attivo e la premiazione è rinviata insieme alla IV edizione del Festival Conversazioni - La letteratura è di scena che verrà recuperata nel 2021 non appena la situazione pandemica e le disposizioni governative consentiranno lo svolgimento … Continua a leggere Prorogata al 31 gennaio 2021 la scadenza del bando del Premio Attolini

Il bando della I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini per studiosi e critici under 35

BANDO I Edizione – 2020 Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini Nasce nel 2020 il Premio internazionale di critica cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della Mediateca … Continua a leggere Il bando della I Edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini per studiosi e critici under 35

Apulia Film House: inaugurata il 31 luglio la nuova Casa del Cinema nell’ex Palazzo del Mezzogiorno della Fiera del Levante di Bari

Un 31 luglio caldo da togliere il fiato, di quelli che Bari conosce bene, solo la stampa a testimoniare il simbolico taglio del nastro - è il Sindaco Decaro a impugnare le forbici e a ironizzare col suo solito garbo «Dovevo essere comparsa, eccomi protagonista» - per l’inaugurazione dell’Apulia Film House che ha sede all’ex … Continua a leggere Apulia Film House: inaugurata il 31 luglio la nuova Casa del Cinema nell’ex Palazzo del Mezzogiorno della Fiera del Levante di Bari

Una Conversazione impossibile con Elsa Morante

Il 2 aprile 2020 nell'ambito della quarta edizione di Conversazioni - La letteratura è di scena (progetto dell'Associazione culturale Felici Molti, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della Mediateca Regionale Pugliese) l'attrice Iaia Forte avrebbe proposto al pubblico della Mediateca Regionale Pugliese di Bari la sua lettura … Continua a leggere Una Conversazione impossibile con Elsa Morante

In memoria di Alfonso Marrese: l’uomo che creò la Mediateca Regionale Pugliese di Bari

Lo spessore di Alfonso Marrese, scomparso lo scorso 24 ottobre a Bari all’età di ottant’anni, lo si comprende meglio se lo si colloca dentro e oltre il perimetro della critica cinematografica. Della sua funzione all’interno del Sindacato Critici Cinematografici occorre tener conto, ma guai a separarla dal ruolo attivo svolto dentro le istituzioni, stabilendo così … Continua a leggere In memoria di Alfonso Marrese: l’uomo che creò la Mediateca Regionale Pugliese di Bari