Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: rari film e documentari d’epoca disponibili sulla piattaforma OpenDDB – Distribuzione dal Basso

Sono dieci i titoli disponibili in streaming con donazione libera da “Modena. Una città dell’Emilia rossa” di Carlo Lizzani (1950)  a “Il popolo calabrese ha rialzato la testa” di Marco Bellocchio (1969) fino alla lotta delle operaie e degli operai nelle fabbriche italiane filmata da Gian Maria Volonté in “La tenda in piazza” (1971) L’Archivio … Continua a leggere Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: rari film e documentari d’epoca disponibili sulla piattaforma OpenDDB – Distribuzione dal Basso

Sebastiano Filocamo: ho ricominciato da Eschilo secondo Anagoor per tornare al Teatro

Sebastiano Filocamo è uno dei volti del cinema d’autore italiano, siciliano di nascita, milanese d’adozione studia Lettere con indirizzo psicologico presso l’Università Statale di Milano. Spesso all’estero per lavoro ha poi vissuto diversi anni tra Providence e NY. Ha fatto il dj a Newport e in varie feste private. Conduttore radiofonico per Radio Popolare, ha … Continua a leggere Sebastiano Filocamo: ho ricominciato da Eschilo secondo Anagoor per tornare al Teatro

Chi è sopravvissuto a Pasolini? La Macchinazione di David Grieco torna al cinema in Francia dal 21 agosto 2019

“Il corpo (ogni corpo), coperto di croste ed eternamente crocifisso, / (non c’è niente da fare!) è preso per scherzo; / è una cosa privata su cui è bene sorvolare, tacere / – o, appunto, solo scherzarci su, nelle more” Pier Paolo Pasolini, 1971 Il nostro tempo non è un tempo in cui è più … Continua a leggere Chi è sopravvissuto a Pasolini? La Macchinazione di David Grieco torna al cinema in Francia dal 21 agosto 2019

A La Maddalena il festival La valigia dell’attore: 25 anni senza e con Gian Maria Volonté

Per prima cosa, quegli occhi. Quegli occhi capaci di aggrapparsi alle cose e alla verità come solo un intellettuale può: con ostinazione e con passione. Per prima cosa, quegli occhi, gli occhi di Gian Maria Volonté che saettano dallo schermo o dalla carta patinata, occhi che non spiano ma che guardano davvero, fino in fondo. … Continua a leggere A La Maddalena il festival La valigia dell’attore: 25 anni senza e con Gian Maria Volonté