Vai al contenuto

POLYTROPON MAGAZINE

Tell me about a complicated World, Word

  • VOIX
  • LETTERA22
  • CHIÈDISCENA
  • CINEMÀ
    • PREMIO ATTOLINI
  • CONVERSAZIONI
  • VOYAGEOUT
  • PPP
  • 1992-2022
  • PM
    • REDAZIONE

Tag: La neve del Vesuvio

La neve del Vesuvio: l’attore in scena

La neve del Vesuvio: l’attore in scena

La scena è vuota. Un foglio bianco che ha le dimensioni di un lenzuolo sullo sfondo a fare da quinta. Dietro questo lenzuolo, che col suo nitore risplende e seduce, al limite dell'ipnosi, sta l'attore in attesa. E questa attesa, quando poi l'attore supera il bianco portando la sua luce oltre il confine, quest'attesa si … Continua a leggere La neve del Vesuvio: l’attore in scena

Pubblicato il 18 novembre 201918 novembre 2019 da polytroponmagazineInviato su Chièdiscena, Irene Gianeselli, PolytroponContrassegnato da tag Andrea Renzi, Caserta, Chièdiscena, Irene Gianeselli, La neve del Vesuvio, monologo, Raffaele La Capria, Recensione, Teatri Uniti, Teatro, Teatro Civico 14. Lascia un commento

Ricerca

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari, prov. del 27 dicembre 2018, reg. n° 20, Felici Molti Editore. Questa testata non riceve finanziamenti pubblici.

I PIÙ LETTI

La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023
La rivoluzione di Adolphe Appia: la luce attiva nel teatro di regia
Un giorno d'estate a Casarsa, nel Friuli di Pasolini
Una Conversazione impossibile con Eduardo De Filippo
Anna Pennella: essere casting director tra empatia e responsabilità
Casale in vendita, ma è la Torre di Chia che fu dimora di Pier Paolo Pasolini
"Una casa in fiamme": l'inno di Laura Forti per i sopravvissuti
Francesco d’Itollo, una vita per la comunità fra impegno civile e vocazione pedagogica

CONTATTI

polytroponmagazine@gmail.com

redazione.polymag@gmail.com

ARTICOLI RECENTI

  • “Una casa in fiamme”: l’inno di Laura Forti per i sopravvissuti
  • Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia
  • La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023
  • La disperata ricerca d’amore di un povero idiota: Pierfrancesco Diliberto tra Fëdor Dostoevskij, Lucio Dalla e Lina Wertmüller
  • 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Mariagabriella Mastandrea: grazie Giovanni, per avermi educata a credere in valori umani

STATISTICHE

  • 56.172 visite

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire Polytropon Magazine e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

FACEBOOK

FACEBOOK

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

«La prima volta che incontrai Letizia Battaglia fu in sogno, nel 2011. Eravamo soli, seduti in un salotto borghese e parlavamo di fotografia sfogliando alcune sue stampe. In quella circostanza io non riuscivo a parlare o ad emettere alcun suono: sentivo solo la sua voce e i suoi racconti, come in un documentario e come se la conoscessi da sempre, c’era anche il montaggio!»
«Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando lo si è vissuto dall’interno. Conflitto di interessi? No, perché tanto la festa è finita. E poi, perché perdere l’occasione di guardare il mondo dalla Luna, e perché non testimoniare qual è la visuale quando dalla Luna ci si affaccia sulla propria città. E perché non divertirsi a lasciare che la retorica scivoli nel nulla, per una volta di più, dando spazio alle persone, vogliamo proprio perderci questa ulteriore possibilità di congedare i “personaggi”?»
«Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando lo si è vissuto dall’interno. Conflitto di interessi? No, perché tanto la festa è finita. E poi, perché perdere l’occasione di guardare il mondo dalla Luna, e perché non testimoniare qual è la visuale quando dalla Luna ci si affaccia sulla propria città. E perché non divertirsi a lasciare che la retorica scivoli nel nulla, per una volta di più, dando spazio alle persone, vogliamo proprio perderci questa ulteriore possibilità di congedare i “personaggi”?»
«Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando lo si è vissuto dall’interno. Conflitto di interessi? No, perché tanto la festa è finita. E poi, perché perdere l’occasione di guardare il mondo dalla Luna, e perché non testimoniare qual è la visuale quando dalla Luna ci si affaccia sulla propria città. E perché non divertirsi a lasciare che la retorica scivoli nel nulla, per una volta di più, dando spazio alle persone, vogliamo proprio perderci questa ulteriore possibilità di congedare i “personaggi”?»
«Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando lo si è vissuto dall’interno. Conflitto di interessi? No, perché tanto la festa è finita. E poi, perché perdere l’occasione di guardare il mondo dalla Luna, e perché non testimoniare qual è la visuale quando dalla Luna ci si affaccia sulla propria città. E perché non divertirsi a lasciare che la retorica scivoli nel nulla, per una volta di più, dando spazio alle persone, vogliamo proprio perderci questa ulteriore possibilità di congedare i “personaggi”?»
«Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando lo si è vissuto dall’interno. Conflitto di interessi? No, perché tanto la festa è finita. E poi, perché perdere l’occasione di guardare il mondo dalla Luna, e perché non testimoniare qual è la visuale quando dalla Luna ci si affaccia sulla propria città. E perché non divertirsi a lasciare che la retorica scivoli nel nulla, per una volta di più, dando spazio alle persone, vogliamo proprio perderci questa ulteriore possibilità di congedare i “personaggi”?»

Traduci

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • POLYTROPON MAGAZINE
    • Segui assieme ad altri 62 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • POLYTROPON MAGAZINE
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie