Con Craig il teatro ha spalancato le porte al "simbolismo scenico" in cui la sola presenza di luci, costumi ed attori mette in scena l’impalpabile emotività di un’idea, concretizzandola attraverso forme in continuo dinamismo spaziale. Con Craig si comincerà a valutare la valenza estetica ed emotiva della luce sulla scena, attraverso una resa luministica non … Continua a leggere Edward Gordon Craig, le mille scene in una e la luce dinamica: la nascita del concetto moderno di messinscena
Tag: Amleto
Quando l’amore è (l’)oltre: La corrispondenza di Giuseppe Tornatore in ricordo di Ennio Morricone
Ricordiamo il Maestro Ennio Morricone con la recensione de La corrispondenza di Giuseppe Tornatore (2016) per il quale firmò le musiche. Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore al Bif&st 2019 «È una parola lunga: “Sempre”. E se ti amo per cinquemila anni e sette mesi, non basta? Certo è un po’ meno di sempre, ma comunque … Continua a leggere Quando l’amore è (l’)oltre: La corrispondenza di Giuseppe Tornatore in ricordo di Ennio Morricone
L’Enrico IV di Carlo Cecchi o del Teatro che torna ad essere Teatro
Carlo Cecchi in "Enrico IV" - Foto di Matteo Delbò Quanto spesso capita oggi di assistere a rappresentazioni che vengono definite “politiche”, quando di politica non conservano più nemmeno ontologicamente la tensione? Quanto spesso oggi, presi dalla smania di fare qualcosa sulla scena, si tende ad “attualizzare” il mito classico o Shakespeare o qualsiasi altro … Continua a leggere L’Enrico IV di Carlo Cecchi o del Teatro che torna ad essere Teatro