1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Lorena Ladisa: dobbiamo fare qualcosa

“Le Università per la legalità” è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L’Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest’anno con il progetto “Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità” a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento scientifico … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Lorena Ladisa: dobbiamo fare qualcosa

1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Carmen Manicone per non dimenticare

"Le Università per la legalità" è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L'Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest'anno con il progetto "Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità" a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Carmen Manicone per non dimenticare

Sognando Battaglia

Daniele Notaristefano ricorda Letizia Battaglia (5 marzo 1935 - 13 aprile 2022) a una settimana dalla sua morte. La prima volta che incontrai Letizia Battaglia fu in sogno, nel 2011. Eravamo soli, seduti in un salotto borghese e parlavamo di fotografia sfogliando alcune sue stampe. In quella circostanza io non riuscivo a parlare o ad … Continua a leggere Sognando Battaglia

Vincenzo Ferrera: ventotto anni di Teatro senza fingere mai in scena

Vincenzo Ferrera, attore di teatro, cinema e televisione nasce a Palermo nel 1973. Nel suo percorso incontra diverse Case Teatrali. La sua ultima tournée si è conclusa lo scorso marzo, con l’Enrico IV di Pirandello prodotto da Marche Teatro e adattato, diretto e interpretato da Carlo Cecchi con il quale lavora da ventiquattro anni. Un … Continua a leggere Vincenzo Ferrera: ventotto anni di Teatro senza fingere mai in scena