Che Caravaggio abbia giocato un ruolo fondamentale nella nascita dell’arte dell’illuminotecnica è molto probabile, anche se non immediatamente ricollegabile alla dimensione teatrale, ma è innegabile riconoscere che nella cesura creata da un modo tutto nuovo di illuminare la scena pittorica, quale quello inaugurato dal genio del Merisi, sia nata una nuova concezione della luce come … Continua a leggere Il teatro immagine: la via italiana
Tag: luce
Teatro nero: l’illusione del buio
La luce, sulla scena teatrale, ha da sempre goduto di un peso non indifferente nella costruzione di un senso che non fosse solo di tipo estetico. Quando le si è attribuito il ruolo autonomo di linguaggio vero e proprio, è diventata determinante per la nascita del teatro di regia, nel contesto di una scena che … Continua a leggere Teatro nero: l’illusione del buio
Bob Wilson: luce su Turandot, Traviata e The Jungle Book
Sul fatto che il teatro di Bob Wilson sia una forma di messinscena in cui l’illuminazione gioca un ruolo decisivo e che senza gli accorgimenti luministici il senso di una costruzione tanto meticolosa verrebbe meno avevo già accennato nel precedente articolo del 22 dicembre 2021 dedicato al grande regista americano. Questa volta mi piacerebbe, invece, … Continua a leggere Bob Wilson: luce su Turandot, Traviata e The Jungle Book
Primi passi verso il teatro-immagine di Robert Wilson
Lo statunitense Robert Wilson è uno dei maggiori artisti contemporanei e nel suo lavoro ha fatto della luce il materiale espressivo più importante, è considerato ancora oggi un grande innovatore, in grado di forzare i limiti del teatro. Wilson, di origine texana, è principalmente un regista e un drammaturgo ma nel corso della sua articolata … Continua a leggere Primi passi verso il teatro-immagine di Robert Wilson
Giuseppe Rotunno: il ponte di Luce tra pubblico e film
Credo che la forza principale dell’arte consista nel fatto che dietro la bellezza di un’opera ci sia il vissuto e la personalità di qualcuno che l’ha prodotta, non solo un messaggio indirizzato ad un eventuale pubblico. Giuseppe Rotunno e Federico Fellini Nel cinema i vissuti dietro la macchina da presa sono tanti quante sono le maestranze … Continua a leggere Giuseppe Rotunno: il ponte di Luce tra pubblico e film
La rivoluzione di Adolphe Appia: la luce attiva nel teatro di regia
Il processo evolutivo dell'illuminazione scenica fa parte della storia del Teatro e ha contribuito notevolmente a strutturare l’identità della moderna idea di messinscena. Agli inizi dell’Ottocento, non ancora considerata un linguaggio al pari degli altri, la luce aveva un ruolo ancillare: si usava solo per rischiarare e rivelare il quadro scenico e per valorizzare la … Continua a leggere La rivoluzione di Adolphe Appia: la luce attiva nel teatro di regia
La persuasione è luce
“La pubblicità è persuasione. La persuasione è arte” affermava qualche decennio fa Bill Bernbach, il primo grande pubblicitario ad aver capito che non può esserci comunicazione pubblicitaria efficace se non attraverso un approccio artistico, creativo e provocatorio al tempo stesso. Mi riconosco appieno in queste parole di Bernbach, ne ho fatto lo slogan del mio … Continua a leggere La persuasione è luce