Corri, tesoro mio, corri. Puoi correre finché vuoi. Puoi correre più veloce che puoi. Puoi anche continuare per ore a invocare aiuto come stai facendo adesso. Questa striscia di sabbia è lunga miglia e poi miglia. Nessuno può ascoltarti, nessuno può venire a salvarti. David Grieco, Miracolo a New York Miracolo a New York sarà … Continua a leggere Appunti su “Miracolo a New York” di David Grieco: la fine della letteratura, ma non della Storia
Categoria: Polytropon
La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023
Mia madre non la presero subito, scappò per i tetti, mentre scappava vide la cognata e i tre bambini. Mentre mia madre scappava, la nipote la riconobbe e gridò: “Zia, zia, non lasciarci in mano ai tedeschi, vieni con noi!”. Non pensando che lasciava due bambini, io avevo 11 anni e mio fratello 14 e … Continua a leggere La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023
1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Mariagabriella Mastandrea: grazie Giovanni, per avermi educata a credere in valori umani
“Le Università per la legalità” è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L’Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest’anno con il progetto “Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità” a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento scientifico … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Mariagabriella Mastandrea: grazie Giovanni, per avermi educata a credere in valori umani
1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Francesca Varvara: cambiare il mondo una pagina per volta
23 maggio 1992. Telegiornale Uno: edizione straordinaria. “Siamo in grado di darvi le prime immagini dello spaventoso attentato nel quale ha perso la vita il giudice Giovanni Falcone e almeno 3 uomini della scorta, 20 le persone che sono rimaste ferite, l’attentato è avvenuto nel tardo pomeriggio sull’autostrada che collega Palermo a Trapani.” Le immagini … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Francesca Varvara: cambiare il mondo una pagina per volta
David Grieco: Pasolini è più vivo che mai
Una conversazione con David Grieco dal Bif&st 2016 ripubblicata oggi, 2 novembre 2022, in occasione della messa in onda su Sky Cinema 2 de "La macchinazione" in prima visione alle 21.15 in omaggio a Pier Paolo Pasolini. «La mia generazione quando andava al cinema imparava molto. Io da ragazzino al cinema ho imparato perfino la … Continua a leggere David Grieco: Pasolini è più vivo che mai
A lezione da Guido Bulla: Quando traducevamo le canzoni
Guido Bulla è un Maestro: per dirla in modo chiaro, come sarebbe piaciuto a lui, era un appassionato e così appassionava i suoi studenti. Docente di Lingua e letteratura inglese del dipartimento di Anglistica dell’Università La Sapienza di Roma, è stato allievo di Agostino Lombardo. Un ricercatore militante: tra i numerosi progetti ricordiamo quello del … Continua a leggere A lezione da Guido Bulla: Quando traducevamo le canzoni
Francesco d’Itollo, una vita per la comunità fra impegno civile e vocazione pedagogica
Al centro della riflessione di questi tempi così complicati non può non essere collocata la scuola e l’impianto pedagogico-didattico che ne costituisce il terreno privilegiato di dibattito e di ricerca. E il prof. Francesco d’Itollo, appassionato interprete della vita civile e culturale nella seconda metà del nostro Novecento, locale e nazionale, ha saputo cogliere le … Continua a leggere Francesco d’Itollo, una vita per la comunità fra impegno civile e vocazione pedagogica
Teatro nero: l’illusione del buio
La luce, sulla scena teatrale, ha da sempre goduto di un peso non indifferente nella costruzione di un senso che non fosse solo di tipo estetico. Quando le si è attribuito il ruolo autonomo di linguaggio vero e proprio, è diventata determinante per la nascita del teatro di regia, nel contesto di una scena che … Continua a leggere Teatro nero: l’illusione del buio
Anna Pennella: essere casting director tra empatia e responsabilità
Anna Pennella è entusiasta e pragmatica e non si ferma mai. Mentre parliamo riceve una notizia: occhi che brillano, sorriso da orecchio a orecchio perché un attore che ha proposto è stato scelto per la parte. Nasce a Desenzano del Garda nel 1990 e dopo la Laurea in Sociologia all’Alma Mater Studiorum di Bologna e … Continua a leggere Anna Pennella: essere casting director tra empatia e responsabilità
Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam
Stefano Oddi (1989) da Roma è il vincitore della sezione saggio breve under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam” per il tema “La letteratura nel Cinema” Il cinema di Terry Gilliam è un corpus estetico multiforme e citante, fondato sulla convivenza di modelli … Continua a leggere Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam