La luce, sulla scena teatrale, ha da sempre goduto di un peso non indifferente nella costruzione di un senso che non fosse solo di tipo estetico. Quando le si è attribuito il ruolo autonomo di linguaggio vero e proprio, è diventata determinante per la nascita del teatro di regia, nel contesto di una scena che … Continua a leggere Teatro nero: l’illusione del buio
Anna Pennella: essere casting director tra empatia e responsabilità
Anna Pennella è entusiasta e pragmatica e non si ferma mai. Mentre parliamo riceve una notizia: occhi che brillano, sorriso da orecchio a orecchio perché un attore che ha proposto è stato scelto per la parte. Nasce a Desenzano del Garda nel 1990 e dopo la Laurea in Sociologia all’Alma Mater Studiorum di Bologna e … Continua a leggere Anna Pennella: essere casting director tra empatia e responsabilità
Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam
Stefano Oddi (1989) da Roma è il vincitore della sezione saggio breve under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam” per il tema “La letteratura nel Cinema” Il cinema di Terry Gilliam è un corpus estetico multiforme e citante, fondato sulla convivenza di modelli … Continua a leggere Miti e modelli letterari nel cinema di Terry Gilliam
Freaks out.
Serena Vinci (1986) da Torino è la vincitrice della sezione recensione over 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Freaks out.” per il tema “Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000”. In una ben riuscita variante del tema de I fantastici 4 e X-man, Mainetti crea il suo personalefumetto cinematografico su sfondo … Continua a leggere Freaks out.
Titane, il metallo dell’anima
Francesco Maggiore (1983) da Lecce è il vincitore della sezione saggio breve over 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Titane, il metallo dell’anima” per il tema “Il Cinema e l’impossibile: la dicotomia e il doppio nella società e nel mondo” L'acciaio del film di Julia Ducournau rimanda ad ancestrali aspetti cronenberghiani … Continua a leggere Titane, il metallo dell’anima
Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza
Elena Gebbia (1999) da Torino è la vincitrice della sezione recensione under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza” per il tema “Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000” “Mommy” è scritto sulla collana che Steve regala alla sua mamma Diane. È un pegno d’amore … Continua a leggere Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza
Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022
«Conversazioni – la letteratura è di scena, da quest’anno è davvero un progetto che appartiene ai giovani della città di Bari. Nato come un piccolo Festival dedicato all’incontro unico tra interprete e spettatori, quest’anno è tornato finalmente in presenza il 25 e 26 maggio 2022 in Aula Don Tonino Bello a Palazzo Chiaia Napolitano e … Continua a leggere Conversazioni – la letteratura è di scena per Pasolini 100: le voci delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto 2022
Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021
IL PREMIO VITO ATTOLINI 2021 Si è conclusa la II edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e la nuova collaborazione con Didasco (Didattiche Scolastiche) e l’Università degli Studi … Continua a leggere Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021
1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Lorena Ladisa: dobbiamo fare qualcosa
“Le Università per la legalità” è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L’Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest’anno con il progetto “Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità” a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento scientifico … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Lorena Ladisa: dobbiamo fare qualcosa
1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Carmen Manicone per non dimenticare
"Le Università per la legalità" è un bando della Fondazione Falcone giunto alla V Edizione nel 2021. L'Università degli Studi di Bari vi partecipa per la prima volta quest'anno con il progetto "Possiamo sempre fare qualcosa: itinerari didattici per la legalità" a cura di Irene Gianeselli (dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane) con il coordinamento … Continua a leggere 1992-2022. “Caro Giovanni Falcone,” la lettera di Carmen Manicone per non dimenticare