Sognando Battaglia

Daniele Notaristefano ricorda Letizia Battaglia (5 marzo 1935 - 13 aprile 2022) a una settimana dalla sua morte. La prima volta che incontrai Letizia Battaglia fu in sogno, nel 2011. Eravamo soli, seduti in un salotto borghese e parlavamo di fotografia sfogliando alcune sue stampe. In quella circostanza io non riuscivo a parlare o ad … Continua a leggere Sognando Battaglia

Lidia Menapace come Rosa Luxemburg: non si può vivere senza una giacchetta lilla

Il primo femminismo che tra luce e ombra, tra superficie e abisso è come l'acqua di un fiume che scorre aprendosi ancora varchi nel terreno, il femminismo che non è ancora un fiume placido, oggi troppo intellettuale e troppo lontano dal popolo. La sfilata negata da Togliatti alle donne partigiane per la Liberazione di Milano … Continua a leggere Lidia Menapace come Rosa Luxemburg: non si può vivere senza una giacchetta lilla

Irena Sophia: We all come to our perfect storm

Irena Sophia disegna da sempre: «Quando avevo tre anni ho capito che questa sarebbe stata la mia vita. Sono laureata in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Zagabria ma ho anche frequentato la Scuola Superiore di Arti Applicate». Il suo immaginario è perturbante, fondato su elementi essenziali ma potenti tra tradizione e intimo rapporto con … Continua a leggere Irena Sophia: We all come to our perfect storm

CreA(t)trici dell’Industria Culturale: Loïe Fuller

L’evidenza o forse, più semplicemente, le abitudini di lettura dei dati del reale sembrano consegnarci un destino apparentemente non aggirabile per l’universo creativo femminile: ricevere occasioni di lavoro da chi detiene i mezzi produttivi, ossia – quasi sempre – dall’altra metà del mondo, dall’uomo. Questa breve serie di annotazioni periodiche si prefigge di offrire una … Continua a leggere CreA(t)trici dell’Industria Culturale: Loïe Fuller