La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023

Mia madre non la presero subito, scappò per i tetti, mentre scappava vide la cognata e i tre bambini. Mentre mia madre scappava, la nipote la riconobbe e gridò: “Zia, zia, non lasciarci in mano ai tedeschi, vieni con noi!”. Non pensando che lasciava due bambini, io avevo 11 anni e mio fratello 14 e … Continua a leggere La matta di Piazza Giudia: se si inciampa in Elena Di Porto nel 2023

Per leggere “Una questione privata” di Beppe Fenoglio

Pasquale Guaragnella, professore ordinario di Letteratura italiana (Facoltà di Lingue - Università di Bari), è studioso di storia delle idee e delle forme linguistiche in età moderna e delle tipologie del “riso” e del “comico” nella letteratura tra Otto e Novecento. È autore di studi e saggi sulla letteratura del Novecento. Si è occupato del … Continua a leggere Per leggere “Una questione privata” di Beppe Fenoglio

Lidia Menapace: il primo gesto della Resistenza è delle donne

«Solo chi la vita la getta senza misura può dare e avere la vita». Teresio Olivelli, partigiano In questo 25 aprile 2020 ricordiamo una conversazione con Lidia Menapace autrice, tra gli altri, di “Io, partigiana. La mia resistenza” (Manni editore, 2014). Lidia Menapace staffetta partigiana, senatrice della Repubblica Italiana, pacifista e femminista militante, oggi novantasei anni, … Continua a leggere Lidia Menapace: il primo gesto della Resistenza è delle donne