Freaks out.

Serena Vinci (1986) da Torino è la vincitrice della sezione recensione over 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Freaks out.” per il tema “Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000”. In una ben riuscita variante del tema de I fantastici 4 e X-man, Mainetti crea il suo personalefumetto cinematografico su sfondo … Continua a leggere Freaks out.

Titane, il metallo dell’anima

Francesco Maggiore (1983) da Lecce è il vincitore della sezione saggio breve over 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Titane, il metallo dell’anima” per il tema “Il Cinema e l’impossibile: la dicotomia e il doppio nella società e nel mondo”  L'acciaio del film di Julia Ducournau rimanda ad ancestrali aspetti cronenberghiani … Continua a leggere Titane, il metallo dell’anima

Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza

Elena Gebbia (1999) da Torino è la vincitrice della sezione recensione under 35 del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021 con “Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza” per il tema “Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000” “Mommy” è scritto sulla collana che Steve regala alla sua mamma Diane. È un pegno d’amore … Continua a leggere Mommy: per gli sconfitti non c’è salvezza

Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021

IL PREMIO VITO ATTOLINI 2021 Si è conclusa la II edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e la nuova collaborazione con Didasco (Didattiche Scolastiche) e l’Università degli Studi … Continua a leggere Le vincitrici e i vincitori del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021

Luce e colore in Storaro: l’essenza assoluta del momento

Nella mia costante ricerca di ispirazioni sull’utilizzo creativo della luce in scena, imbattersi in un contesto cinematografico o teatrale non fa poi molta differenza, visto che, sia in un caso che nell’altro, l’illuminazione gioca un ruolo strutturale, senza del quale nessuna performance potrebbe esistere. "Apocalypse Now" L’illuminazione scenica è determinante nella scena teatrale tanto quanto … Continua a leggere Luce e colore in Storaro: l’essenza assoluta del momento

Bif&st 2022: Bari (e la Terra) vista dalla Luna

Ti conviene / Cogliere il tempo che rimane / Prima che smetta di bruciare / Dentro al tuo cuore / Anche il più piccolo ideale / Che sta tremando di terrore.Andrea Laszlo De Simone, Vivo Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando … Continua a leggere Bif&st 2022: Bari (e la Terra) vista dalla Luna

Premio Attolini 2021: il Bando della II Edizione prorogato fino il 31 gennaio 2022

Ancora adesioni entusiasmanti per il Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021. La II Edizione conferma l'ottimo trend crescente di iscrizioni e la Presidente della Giuria, Mariolina Mazzoni Attolini, offre un'ulteriore possibilità per partecipare al Premio. Critici e studiosi di Cinema, siamo ancora pronti a ricevere le vostre recensioni e i vostri saggi brevi: … Continua a leggere Premio Attolini 2021: il Bando della II Edizione prorogato fino il 31 gennaio 2022

Visioni emergenti: La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo

Luigi Palma (15 luglio 1996) dalla Puglia vince la sezione recensione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020 con l’elaborato “Visioni emergenti: La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo” scegliendo il tema Visioni emergenti: il Cinema degli Anni 2000. Per quanto quello del realismo di periferia annesso alla malavita possa considerarsi un sentiero «abbastanza» … Continua a leggere Visioni emergenti: La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo

Il documentario di Cecilia Mangini e la collaborazione con Pier Paolo Pasolini

Chiara Bardella (2 agosto 1998) dall’Emilia Romagna vince la sezione saggio breve del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020 con l’elaborato “Il documentario di Cecilia Mangini e la collaborazione con Pier Paolo Pasolini” scegliendo il tema Documentario, documentari. Cecilia Mangini foto di Gianni Cataldi I primi tre documentari di Cecilia Mangini nascono in collaborazione con … Continua a leggere Il documentario di Cecilia Mangini e la collaborazione con Pier Paolo Pasolini

Vito Attolini e Pier Paolo Pasolini: un desiderio di passato

Sara Perniola (20 settembre 1992) dalla Puglia vince la sezione saggio breve del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020 con l’elaborato “Vito Attolini e Pier Paolo Pasolini: un desiderio di passato” scegliendo il tema La Storia nel Cinema. C’è solo il respiro, forse ce n’è uno solo per tutti e per tutto. Spartirsi serenamente … Continua a leggere Vito Attolini e Pier Paolo Pasolini: un desiderio di passato