Chiara Bardella (2 agosto 1998) dall’Emilia Romagna vince la sezione saggio breve del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020 con l’elaborato “Il documentario di Cecilia Mangini e la collaborazione con Pier Paolo Pasolini” scegliendo il tema Documentario, documentari. Cecilia Mangini foto di Gianni Cataldi I primi tre documentari di Cecilia Mangini nascono in collaborazione con … Continua a leggere Il documentario di Cecilia Mangini e la collaborazione con Pier Paolo Pasolini
Tag: Cinemà
Vito Attolini e Pier Paolo Pasolini: un desiderio di passato
Sara Perniola (20 settembre 1992) dalla Puglia vince la sezione saggio breve del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020 con l’elaborato “Vito Attolini e Pier Paolo Pasolini: un desiderio di passato” scegliendo il tema La Storia nel Cinema. C’è solo il respiro, forse ce n’è uno solo per tutti e per tutto. Spartirsi serenamente … Continua a leggere Vito Attolini e Pier Paolo Pasolini: un desiderio di passato
Forte respiro rapido: vorremmo essere tutti figli di Dino Risi
Che fare? Ce lo stiamo chiedendo da mesi e nelle ultime ore la domanda si fa sempre più angosciante. Il tempo passa, il presente incalza e noi sappiamo di essere in ritardo. Tutto torna indietro? Tutto sembra fermo, è tragico e ridicolo. Mentre chiudo il libro di Marco Risi, Forte respiro rapido. La mia vita … Continua a leggere Forte respiro rapido: vorremmo essere tutti figli di Dino Risi
Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021
L’essere umano è crisi. Si può essere in crisi perché si è felici, si può essere in crisi perché si è infelici. Che nasca dalla gioia, che nasca dal dolore, qualcosa, se si è umani, conduce ad una linea d’ombra sottile quanto oscura. E con quella bisogna giocarci, un po’ come faceva Osvaldo Cavandoli con … Continua a leggere Mordere la nebbia: Alessio Boni al Bif&st 2021
Helen Mirren al Bif&st 2021: la masterclass con Paolo Virzì al Teatro Petruzzelli di Bari
«Ma non è una cosa normale! Eccone un’altra che entra adesso, bella bella dopo la proiezione, ma le sembra normale?». Sollevo la testa, ma dicono a me, dicono proprio a me? No, non sto citando Taxi driver, sono solo stupita. La signora in tailleur e caschetto corvino, mi ricorda vagamente un personaggio de Gli incredibili, … Continua a leggere Helen Mirren al Bif&st 2021: la masterclass con Paolo Virzì al Teatro Petruzzelli di Bari
L’uomo senza il fiore in bocca: una conversazione con Gabriele Lavia al Bif&st 2021
Che grande colpo di scena al Bif&st 2021. Il Festival continua a parlarci di questo nostro tempo, soprattutto di quello che non vorremmo vedere e sentire, del rischio che stiamo correndo tutti di diventare quello che non vogliamo e di non riconoscerci più e lo fa anche attraverso qualcosa di inaspettato: Gabriele Lavia avrebbe dovuto … Continua a leggere L’uomo senza il fiore in bocca: una conversazione con Gabriele Lavia al Bif&st 2021
Presentato al Bif&st 2021 il numero di «Bianco e nero» dedicato all’attrice irripetibile: Mariangela Melato
25 settembre 2021. Il primo giorno di Bif&st 2021. La presentazione del numero 599 di «Bianco e nero» dedicato a Mariangela Melato – la prima pubblicazione con la copertina a colori, la foto di Pino Settani ritrae l’attrice con il suo pupazzo preferito – comincia con una sorpresa. Il pubblico non affolla il Teatro Petruzzelli … Continua a leggere Presentato al Bif&st 2021 il numero di «Bianco e nero» dedicato all’attrice irripetibile: Mariangela Melato
I tre grandi segreti di Ennio Morricone. Il Bif&st 2021 inaugura il Kursaal Santalucia
Il 24 settembre 2021 il Bif&st è l'occasione per inaugurare il Teatro Kursaal Santalucia con Ennio, il documentario di Giuseppe Tornatore dedicato al Maestro Ennio Morricone. Dal 25 settembre al 2 ottobre il Festival porterà il Cinema nel capoluogo pugliese. La musica si deve prima pensare, Ennio Morricone lo dice guardando in macchina prima di … Continua a leggere I tre grandi segreti di Ennio Morricone. Il Bif&st 2021 inaugura il Kursaal Santalucia
Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021: online il Bando della II edizione
Giunto alla II edizione, il Premio internazionale di critica cinematografica Vito Attolini è nato nel 2020 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della Mediateca Regionale Pugliese … Continua a leggere Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2021: online il Bando della II edizione
Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020
IL PREMIO VITO ATTOLINI 2020 Si è conclusa la I edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine, in collaborazione e con il sostegno di Apulia Film Commission, della Regione Puglia e della … Continua a leggere Le vincitrici e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2020